Medico e letterato (Milano 1805 - Monza 1861); primario e poi direttore degli ospedali di Monza e di Como, fu poeta dialettale (El pover Pill, 1852, elogio del suo cane); scrisse alcune operette umoristiche [...] (La prefazione alle mie opere future, 1838; Il volgo e la medicina, 1840; Il gatto, 1846; L'arte di convitare, 1850-51; Il viaggio d'un ignorante, 1857), alle quali è legata la sua fama; in special modo a Il gatto, elogio ironico dell'animale e fine ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco. Nato a Elisavetgrad (ora Kirovo) nel 1904, cominciò a scrivere in russo.
Nel 1931 pubblicò il racconto Biali bracia (Fratelli bianchi) che è quasi una trasposizione in prosa poetica [...] di una sinfonia musicale. Il romanzo successivo Zazdrość i medycyna (Gelosia e medicina, 1932; numerose versioni; trad. ital. di G. Prampolini, Milano 1935) ricorre spesso a esperti procedimenti tecnici da cinematografo e da romanzo giallo, ma ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] per lui.
Fin qui le notizie sicure: il Costa (sulla scorta del Campi, a quanto pare) afferma ch'egli insegnò teologia e medicina a Roma fino al 1544, anche se i rotuli di quell'università, non fanno menzione di lui (Renazzi). A meno che non sia ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] 1996, p. 120 n. 10).
Nel 1558 Pino era impegnato a Napoli nel «maritaggio» di una figlia con un «giovane professo in medicina» (lettera a Franco del 22 gennaio 1559, in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5642, c. 528r). Per la morte di Carlo V ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] corso di filosofia. Tornato in famiglia, intraprese gli studi di medicina nell'università di Ferrara e li completò in quella di Bologna, dove nel 1862 si laureò e fu abilitato alla professione, che prese a esercitare nella sua città. Dopo aver ...
Leggi Tutto
LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] con una borsa di studio, si iscrisse alla Facoltà di medicina dell'università di Sendai. La sua attività letteraria si iniziò nel 1907 e fu di carattere essenzialmente politico, rivoluzionario ed antimancese. Nel 1909 ritornò in Cina dove, ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] dell'Università di Padova; presto, però, si accostò agli ideali giacobini e, abbandonati gli studi di medicina, si dedicò alla letteratura seguendo insieme con l'amico P. Costa le lezioni di M. Cesarotti. Classicista di formazione e membro, dalla ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] fin dai primi anni con grande ardore, "genialiter", gli studi di medicina.
Scarse notizie della sua vita si traggono dai biografi eruditi del Sei e Settecento, che talvolta lo confondono con l'omonimo giurista e letterato fiorito nel secolo ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] gelosia, Brescia 1565).
Quest'opera prelude alle prove di maggior impegno, se non di maggior interesse, dell'A.: il Dialogo della medicina d'amore (Brescia 1566),"nel quale s'insegnano i modi di slegarsi a chi viene preso indegnamente d'amor di donna ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] Acta graduum dei due Studi. I volgarizzamenti di opere mediche da lui eseguiti fanno pensare che abbia frequentato i corsi di medicina.
Come tanti letterati di ogni parte d'Italia, il L. fu attratto dalle possibilità di lavoro offerte dall'industria ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...