Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sistema simulato offre a varie combinazioni alternative. L'altro, cosiddetto a ‛modello , I. S., Leibman, J., Anatomy of body water and electrolytes, in ‟American journal of medicine", 1959, XXVII, pp. 256-277.
Fenn, W. O., Noonan, T. R., Mullins, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di Croll godette sino al Settecento di una certa popolarità. Anche nel XX sec., col diffondersi delle cosiddette medicinealternative, si è assistito a una rinascita dell'interesse per quest'opera.
Johannes Hartmann e il Laboratorium chymicum ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] sempre eguale di zucchero e acido fosforico alternati, cui è sovrimposta una sequenza variabile di of the substance inducing transformation of pneumococcal types, in ‟Journal of experimental medicine", 1944, LXXIX, pp. 137-157.
Brown, D. M., Ulbricht ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] terapeutica nelle leucemie, si pone come valida alternativa alla radioterapia nelle varie forme di linfoma, chloride and the production of PVC, in ‟Proceedings of the Royal Society of Medicine", 1976, LXIX, pp. 277-281.
Baserga, R., Putong, P. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] gode l'uomo moderno è la possibilità di usare determinate medicine.
I punti più qualificanti della produzione farmaceutica sono i il quale si immette il campione solido o in soluzione. In alternativa si può fare uso di una fiamma in cui il campione in ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] importanti antiossidanti (v. cap. 6).
c) Alternative al radicale ossidrile
Che la specie reattiva prodotta al implications for Parkinson's and Alzheimer's diseases, in ‟Mount Sinai journal of medicine", 1988, LV, pp. 97-101.
Zafiriou, O. C., Is sea ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] cosmetici. Per esempio, nella farmaceutica il 25% delle medicine contiene prodotti isolati da piante; le più comuni di i costi di produzione siano destinati a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la via ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] Grazie alla sua natura polienica con sei legami singoli e doppi alternati, esso è in grado di assorbire luce in una larga bibliografia
Barker-David, M., Bender, A. (a cura di), Vitamins in medicine, London 19804.
De Luca, H. F. (a cura di), The fat ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] stati assume un equilibrio fra due sole strutture quaternarie alternative: una, con legami più deboli e in numero minore , Hemoglobin, in: Encyclopedia of molecular cell biology and molecular medicine, edited by Robert A. Meyers, 2. ed., Weinheim, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] chimico. I suoi studenti erano tutti iscritti alla Facoltà di medicina e pagavano a Wurtz una tassa a parte per il laboratorio così avanzati, ma rappresentò un'importante transizione verso alternative più riuscite.
Un tentativo analogo è all'origine ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...