Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] chi sta in posizione dominata (one down). Nel caso specifico della medicina, il medico stabilisce la diagnosi, indica l’opportuna terapia e di fronte alla pluralità dei mondi etici? Le alternative sviluppate in tempi e in culture diverse vanno dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] erano importatori di tè e caffè e pensavano che la medicina avesse ben poco da offrire ai malati di mente; genio di Emil Kraepelin (1856-1926) non offrì un'alternativa. Ulteriori classificazioni dei disturbi affettivi furono suggerite tra gli altri ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] e la persistente mancanza di soddisfacenti terapie alternative per le patologie in studio giustificano il perdurare M. Verma, M.D. Weitzman, Gene therapy. Twenty-first century medicine, «Annual review of biochemistry», 2005, 74, pp. 711-38.
...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] sani; c) esistenza per le coppie a rischio di alternative riproduttive.
Questo screening è stato fino a ora condotto per performed during the first and second trimesters, «The New England journal of medicine», 1999, 341, 7, pp. 461-67.
W. Burke, ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] in cui sono ancora vive tradizioni terapeutiche alternative consentirebbe una maggiore integrazione tra la conoscenza , J., Ethnobehaviorism and the culture-bound syndromes, in "Culture, medicine and psychiatry", 1978, II, pp. 269-293.
Carstairs, M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] indipendentemente dal fatto che il risultato operi una selezione tra ipotesi esplicative alternative (Goodman 1999).
Spiegazione biomedica e ragionamenti clinici
La medicina è dunque un genere di impresa conoscitiva particolare. Pur utilizzando le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] versione latina del Kitāb al-qānūn fī ṭ-ṭibb (Libro del canone di medicina) del persiano Avicenna (980-1037 ca.) – e soprattutto l’Anothomia (1316 poste sullo stesso piano come possibili alternative per la comunicazione delle conoscenze anatomiche da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] 365/975 ca.) e l'Urǧūza fī 'l-ṭibb (Poema sulla medicina) di Avicenna.
Secondo la teoria galenica l'organismo umano è un medici dell'Islam siano pervenuti a formulare tali affermazioni alternative e in quale misura ciò autorizzi ad attribuire loro ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] terapeutico venne quindi utilizzata in una prima fase per contestare certi comportamenti diffusi in medicina e proporre pratiche alternative, note come cure palliative.
Una prima sensibilizzazione era passata attraverso gli scritti di Elisabeth ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] e da un lavoro di interpretazione alla luce di teorie alternative. In questo senso il ‘fatto’ che il medico Straus, W.S. Richardson, P. Glasziou, R.B. Haynes, Evidence-based medicine. How to practice and teach EBM, Edinburgh 20053 (trad. it. Roma 2007 ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...