• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [67]
Biologia [36]
Temi generali [19]
Patologia [15]
Storia della medicina [15]
Biotecnologie e bioetica [10]
Chimica [11]
Biomedicina e bioetica [10]
Farmacologia e terapia [10]
Filosofia [11]

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] alla base dei risultati positivi di molte preparazioni diverse dai farmaci tradizionali, proposte dalle medicine alternative. Utilizzazione del placebo nella sperimentazione farmacologica Considerati gli effetti del condizionamento psicologico, già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] di Croll godette sino al Settecento di una certa popolarità. Anche nel XX sec., col diffondersi delle cosiddette medicine alternative, si è assistito a una rinascita dell'interesse per quest'opera. Johannes Hartmann e il Laboratorium chymicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] culturale del sintomo (v. James, 1994), ma anche di conciliare i modelli del transculturalismo e delle 'medicine alternative' con i paradigmi scientifici biomedici e con gli assunti delle psicopatologie occidentali. Al riguardo la letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] del Comitato per la bioetica è interessante perché, al di là dell’asprezza dei toni di condanna delle medicine alternative, giudicate senza fondamenti epistemologici e scientifici, mette in rilievo tre aspetti fondamentali. In primo luogo contiene un ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] per combattere i disordini nervosi, i reumatismi, l'insonnia e l'obesità. Le teorie e le terapie delle medicine alternative L'omeopatia Sviluppata a cavallo del secolo dal medico tedesco Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755-1843), l'omeopatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] di diritto penale. Codice penale. Parte speciale, II ed., Torino, 1996, 383; Introna, F., Tutela della salute; medicine alternative; esercizio abusivo di professione sanitaria, in Riv. it. med. leg., 1984, 593; Introna, F., L’esercizio abusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

piante medicinali e aromatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante medicinali e aromatiche Alessandra Magistrelli Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] piante officinali, dal latino officium, ovvero «negozio, farmacia», perché una volta le medicine a base di erbe erano preparate dal farmacista (medicine alternative). Le spezie. Per spezie in italiano s’intendono prodotti vegetali secchi, provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

Singh, Simon Lehna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singh, Simon Lehna Singh, Simon Lehna. – Scrittore, regista e autore televisivo inglese (n. Wellington 1964). Figlio di genitori indiani emigrati in Inghilterra, specializzato in fisica delle particelle [...] . Aghi, pozioni e massaggi. La verità sulla medicina alternativa, 2008), un’inchiesta scientifica sul mondo delle medicine alternative, scritta insieme a Ernst Edzard, medico e docente di medicine complementari all’Università di Exeter, sostenuta da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI EXETER – MEDICINE ALTERNATIVE – EFFETTO PLACEBO – INGHILTERRA – INFORMATICA

antivaccinazione

NEOLOGISMI (2018)

antivaccinazione agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Il ministro della Salute quindi commenta: «Le campagne antivaccinazioni non hanno alcuna evidenza scientifica. La situazione [...] gruppi antivaccinazione che erano favorevoli alla terapia Di Bella e Stamina, che praticano l’omeopatia o altre medicine «alternative», che sono contro gli ogm e alimentano i loro figli con mentalità vegana. (Silvio Garattini, Gazzettino, 21 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINE «ALTERNATIVE – CORRIERE DELLA SERA – OMEOPATIA – EUROPA – OGM

uranio depleto

NEOLOGISMI (2018)

uranio depleto loc. s.le m. Uranio impoverito, scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio. • Per dire che si sia fatto poco basta leggere le conclusioni della vecchia commissione d’inchiesta [...] • I Responsabili e la Libia. Votano compatti con la maggioranza, ma faticano sui fondamentali. Domenico Scilipoti, esperto di medicine alternative: «So tutto sull’uranio depleto». Depleto? «Sì, la polvere di uranio impoverito di cui è pieno il nostro ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINE ALTERNATIVE – LIBIA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
altèrno
alterno altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali