La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] il tumore primario è stato controllato con modalità alternative, siano esse chirurgiche o radioterapiche. Inizialmente 10, 1963, pp. 1-13.
Riesman 1935: Riesman, David, The story of medicine in the middle ages, New York, Paul B. Hoeber, 1935, pp. 52- ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] a prescindere dalla loro utilità per l'uomo. La prima alternativa è detta antropocentrica o, nel caso in cui sia solo allo scopo di sperimentare o sviluppare tecniche operatorie o medicine per gli esseri umani e gli altri mammiferi, quando ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] paesi poveri non restano tali perché non esistono alternative, bensì perché rimangono intrappolati nella povertà allo stesso uno strumento essenziale per consentire ai poveri l'acquisto di medicine e l'accesso all'istruzione. Il mercato del credito, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] un'ipotesi di lavoro, una soltanto tra le numerose alternative possibili. La validità di una particolare scomposizione funzionale può in the human brain at 7 tesla, "Magnetic resonance in medicine", 47, 2002, pp. 903-911.
Poldrack 2000: Poldrack, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] particolare storia. La possibilità di storie alternative può essere considerata in una nuova PENG, C.-K., SIMONS, M., STANLEY, H.E. (1995) Fractals in biology and medicine. Chaos, Solitons and Fractals, 6, 171.
CADANOFF, L.P. (1990) Scaling and ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] dai ricercatori nelle varie branche della biologia e della medicina ha posto nel tempo il problema di come e essere soddisfacente. Nel tempo, si sono succedute molte metodiche alternative, nel tentativo di ottenere risultati più affidabili, fino ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] che permette di fare passi avanti in medicina.
3. La strategia della ricerca biomedica
Già le poche argomentazioni sopra riportate tra le molte disponibili pongono le cosiddette tecniche alternative nella loro reale prospettiva: si tratta di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] center di Vancouver, del Bernard Nocht Institute for tropical medicine di Amburgo, del Government virus unit di Hong Kong casuali e la selezione naturale. In assenza di alternative questo tipo di terapia potrebbe assumere enorme importanza per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] soprattutto per volere del padre, intento a cercare alternative a una sempre più complicata situazione fiorentina. Nel dare le medicine; perché non fermando bene questo punto, ordinerebbono spesse volte una dieta, darebbono medicine non proporzionate ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] quella che ne può essere l'origine (Good 1992).
2.
La medicina dei 'primitivi'
L'antropologo britannico W.H. Rivers e il a valutare le opportunità offerte dagli altri. La presenza di alternative rende possibile mettere in atto un piano d'azione e ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...