Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] stati assume un equilibrio fra due sole strutture quaternarie alternative: una, con legami più deboli e in numero minore , Hemoglobin, in: Encyclopedia of molecular cell biology and molecular medicine, edited by Robert A. Meyers, 2. ed., Weinheim, ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] dei segni atipici che orientano verso diagnosi alternative (tab. 5). Vengono presi in considerazione Andres M., Parkinson's disease. First of two parts, "New England journal of medicine", 339, 1998, pp. 1044-1053.
Lang 1998: Lang, Anthony E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] Cecità, allo stesso tempo prevede l’opportunità di una lettura alternativa della storia ufficiale – nella riscrittura, da una visuale laica, sul rapporto tra l’uomo, le macchine e le medicine, la cura e la perdita della speranza. Gli stessi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] esposizione e malattia e all'assenza di spiegazioni alternative.
Le prospettive: gli effetti della globalizzazione
Press, 2001.
Parodi 2002: Parodi, Alessandra, Storie della medicina, Torino, Edizioni di Comunità, 2002.
Schulte, Perera 1998: ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] e in campi che hanno ben poco a che fare con la medicina. Il sacerdote, come il cuoco, doveva possedere l'abilità manuale e indispensabili conoscenze erano acquisite attraverso alcune tecniche alternative alla dissezione di cadaveri umani, quali la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] intervento antropico è quella di offrire eventuali alternative per l’ottimizzazione del progetto rispetto agli inevitabili per l’aria, l’acqua, le materie prime, il cibo, le medicine e altri beni e servizi, quello che è dannoso per la biodiversità è ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] sempre più sensibili nell'identificare donatori potenzialmente infettanti, ma anche lo sviluppo in medicina trasfusionale di tecniche alternative alla trasfusione di sangue da donatore (autotrasfusione, recupero intraoperatorio), fino a prevedere ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] vaccino efficace, i viaggiatori in zone malariche hanno due alternative: 1) non praticare alcuna profilassi, ripromettendosi, in bed net programme, "Transaction of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene", 1997, 9, pp. 638-42.
p. oliaro ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] dalla differenza di genere, le opportunità offerte alle donne non lasciano alternative. In molti paesi in via di sviluppo, come l’Africa alle puerpere; centri per la vendita di medicine a prezzi calmierati, cooperative di produttrici; programmi ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] eccesso di gravidanze multiple vengono proposte due strade alternative. La prima è quella che si basa sul questo senso venga iniziata in tempi brevi.
bibliografia
Molecular biology, in Reproductive medicine, ed. B.C.J.M. Fauser, New York 1999.
C. ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...