Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] deflusso linfatico nell'arto superiore, esistono alcune alternative, come l'impiego di una radioterapia ascellare and chest tumours using 99Tcm-tetrofosmin: comparison with 201Tl, in Nuclear medicine communications, 1998, pp. 657-63.
C.Y. Chen et al ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] passato magari inosservato; in altri casi ancora si alternano nel tempo fasi anoressiche e fasi bulimiche. Caterina da Siena sono esemplari), è stata descritta in testi di medicina almeno a partire dalla fine del Seicento, come, per es., ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] mondo e in certi casi può rappresentare un'alternativa al tradizionale intervento cardiochirurgico di bypass (v. mortality in severe congestive heart failure, in New England journal of medicine, 1987, 316, pp. 1429-35.
The SOLVD Investigators, ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] del tutto particolari, quando vanno individuati farmaci alternativi nei confronti di quello sospettato o conosciuto . Roden, Principles of clinical pharmacology, in Harrison's principles of internal medicine, New York 200416, pp. 13-25.
M.P. Moiton, C ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] importanti antiossidanti (v. cap. 6).
c) Alternative al radicale ossidrile
Che la specie reattiva prodotta al implications for Parkinson's and Alzheimer's diseases, in ‟Mount Sinai journal of medicine", 1988, LV, pp. 97-101.
Zafiriou, O. C., Is sea ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sistema simulato offre a varie combinazioni alternative. L'altro, cosiddetto a ‛modello , I. S., Leibman, J., Anatomy of body water and electrolytes, in ‟American journal of medicine", 1959, XXVII, pp. 256-277.
Fenn, W. O., Noonan, T. R., Mullins, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] ma non sempre, indicando la possibilità di vie alternative che coinvolgano una mutazione o un'altra. Per , Richard e altri, Serum p53 antibodies as early markers of lung cancer, "Nature medicine", 1, 1995, pp. 701-702.
Mak, Ponder 1996: Mak, Yin F ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] il tumore primario è stato controllato con modalità alternative, siano esse chirurgiche o radioterapiche. Inizialmente 10, 1963, pp. 1-13.
Riesman 1935: Riesman, David, The story of medicine in the middle ages, New York, Paul B. Hoeber, 1935, pp. 52- ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] quella che ne può essere l'origine (Good 1992).
2.
La medicina dei 'primitivi'
L'antropologo britannico W.H. Rivers e il a valutare le opportunità offerte dagli altri. La presenza di alternative rende possibile mettere in atto un piano d'azione e ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] dei segni atipici che orientano verso diagnosi alternative (tab. 5). Vengono presi in considerazione Andres M., Parkinson's disease. First of two parts, "New England journal of medicine", 339, 1998, pp. 1044-1053.
Lang 1998: Lang, Anthony E. ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...