L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] nyj Vostok v epoche srednevekov´ja. Srednjaja Azija v rannem srednevekov´e [L'Asia Centrale e l'Estremo Oriente in epoca medievale. L'Asia Centrale nell'Alto Medioevo], Moskva 1999, pp. 30-49.
Kalali gir
di Chiara Silvi Antonini
Con questo nome sono ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] il capoluogo fu ampliamente scavato e quasi completamente esplorato dopo il terremoto del 23 aprile 1933, il quale distrusse la città medievale e turca.
La città. - Secondo Diodoro Siculo (Bibl. hist., xv, 76) gli abitanti dell'isola nel 366 a. C ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , è stato attribuito il disegno della cupola e del protiro.
I bombardamenti del 1943 distrussero tra l'altro anche alcune chiese medievali: S. Anastasia Stella Maris, dalla quale provengono forse ab origine i due plutei d'ambone del sec. 7° o 8° ora ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] continuato a vivere per pagi e vici, anche se in forma ridotta e con mutamenti di funzione. In età tarda e medievale, le fonti ricordano l’esistenza di un forte in prossimità del fiume Casilino sulla cui ubicazione sussistono incertezze. Durante le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] che aveva formato il cuore delle città di ascendenza classica, foro o agorà che fosse, presente in quasi tutte le città medievali, trova solo in qualche caso una eco: ad Aleppo, dove diventa sahn della Grande Moschea, o, in epoca assai più tarda ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1987; H. Busse, G. Kretschmar, Jerusalem frühislamischer Zeit, Wiesbaden 1987; O. Grabar, Meaning of the Dome of the Rock, Medieval Studies at Minnesota 3, 1988; M. Rosen-Ayalon, The Early Islamic Monuments of alHaram al-Sharīf. An Iconographic Study ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di Tassila (5,08% di Sb2O3) e della polvere blu di turchese (2,42% di Sb2O3; 3,6% di CuO). Durante il periodo medievale, il solfuro di antimonio di questa regione fu utilizzato in una lega khārsini ad alto contenuto di antimonio. A Tassila la lega di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] . Viollet le Duc, personaggi come A. D'Andrade e il suo allievo Nigra studiarono con attenzione l'edilizia medievale e rinascimentale italiana, non solo per una sua tutela, ma soprattutto per ricavarne quegli elementi stilistici da riutilizzare in ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ", I, Ann Arbor 1994, pp. 261-272; M. Ennaïfer, La mosaïque africaine à la fin de l'antiquité et au début de l'époque médiévale, ivi, pp. 307-319; J.P. Darmon, Les mosaïques de la synagogue de Hammam Lif: un réexamen du dossier, ivi, II, 1995, pp. 7 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] capitale del regno del Wessex e la città è tuttora considerata l'antica capitale dell'Inghilterra.L'attuale planimetria del centro medievale di W. è il risultato di un'intensa fase ricostruttiva della fine del 9° secolo. A questa data, la rete viaria ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...