MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] e altre forme d'arte (Grierson, 1977, p. 49).La questione della raffigurazione di m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a fondo. Le m. si trovano comunque rappresentate in pittura e miniatura, anche se spesso come simbolo ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] all'epoca del dominio turco. I materiali del museo sono stati distribuiti in quattro reparti: preistorico, antico, medievale e numismatico.
Il reparto preistorico comprende monumenti della cultura e dell'arte della società primitiva della Bulgaria ...
Leggi Tutto
Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997
SARAGOZZA (sp. Zaragoza)
A. Balil
Città della Spagna che corrisponde all'antica Colonia Immunis Caesar Augusta fondata da Augusto coi veterani della Legio X Gemina [...] ). Nelle vicinanze e sobborghi si conoscono ruderi di ville (presso S. Engracia, barrio de las Tenerias, ecc.), il ponte medievale sull'Ebro è costruito su fondamenta romane. In genere i materiali si conservano nel locale museo di Belle Arti. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ne è conservato il tracciato attraverso il Medioevo e l'età moderna (per esempio la via dei Cavalieri entro la città medievale e il suo prolungamento fuori della cinta delle mura verso l'acropoli). Le strade intermedie, gli στενωποί, sono larghe m 5 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] (1929) in Francia e Grossi Gondi (1920) e Silvagni (1928; 1938-1943) in Italia, si può dire che l'epigrafia medievale è una disciplina assai recente, che può esser fatta risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che si ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] . I suoi abitanti risultano iscritti alla tribù Oufentina.
Nessuna sicura traccia urbana è venuta alla luce nell'àmbito della città medievale e attuale, entro il cui perimetro sono state invece poste in luce tombe di tarda età etrusca e di età romana ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] lati difesa dal taglio naturale della roccia, per il quarto, dove era l'unica porta d'accesso - la porta sul lato S-O è medievale - da un muro a blocchi di tufo squadrati: o di età anteriore al 400 a. C., o dell'epoca delle guerre civili, quando A ...
Leggi Tutto
CASTRA BATAVA (odierna Passau)
H. Kähler
Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] ora altura del duomo, nella parte vecchia della odierna città di Passau. Nel 1918, sotto la muraglia difensiva medievale, oggi ancora in piedi, della città vecchia, poterono essere determinati, con evidente distinzione degli strati di colonizzazione ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] e grandiose thòloi); numerose le sepolture, per lo più a thòlos, rinvenute intorno al palazzo.
Conosciuta in epoca medievale con il toponimo Avarino, la città cadde sotto il controllo della Repubblica di Venezia – quando assunse la denominazione di ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] nel museo di S. ed è ornato da un gruppo di tre leoni addossati. Dal periodo Maurya (322-185 a. C.) all'epoca medievale (XI-XII sec.), S. rimase uno dei centri artistici e religiosi piu fiorenti dell'India e fu sede di numerosi monasteri sia buddisti ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...