SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia)
N. Bonacasa
Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 Federico Barbarossa. Le fonti antiche [...] città, come è accaduto anche a Perge. Sulla collina che domina Selifke i re di Armenia hanno costruito un castello medievale che sembra non abbia sfruttato precedenti resti classici.
Bibl.: L. Duchesne, in Bull. Corr. Hell., 1880, p. 196; A. Wilhelm ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] (Noviomagus), databili tra l’epoca traianeo-adrianea e quella costantiniana. Oltre a S. Martino (4° sec.), il monumento medievale più importante è il duomo (restaurato, 1970-80), originaria costruzione romana, poi basilica dell’11° sec., con aggiunte ...
Leggi Tutto
(ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] antichissima di vescovato, ma perse il carattere cristiano con la conquista araba (636). Divenne un importante centro crociato in età medievale. La fortezza di G. fu infatti la prima città costiera del Sud a essere presa dai cristiani (1099). Dopo ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Roma 1953, Firenze 1953; Les manuscrits à peintures en France du VIIe au XIIe siècle, Parigi 1954; Byzance et la France médiévale manuscrits à peintures du IIe au XVIe siècle, Parigi 1958; A. Grabar, Les peintures de l'évangeliaire de Sinope, Parigi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 1979; J. Osborne, The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente, Rome: a Re-Examination of the So-Called Square Nimbus in Medieval Art, PBSR 47, 1979, pp. 58-65; E. Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] di Colonna, rimasto in vigore fino al 1887. I brevi accenni topografici di Tolemeo e di Plinio e l’incerta tradizione medievale intorno a un podium de Vitolonia e a un castellum de Vitulonnio avevano fatto ricercare e identificare la città di V. per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] Traiana.
La ricerca archeologica a B. è legata soprattutto a interventi occasionali, poiché la sovrapposizione dell’abitato medievale e moderno alla città antica rende impossibile un’indagine estensiva. Tuttavia l’intensificarsi negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] Jahrbuch d. Preuss. Kunstssamml., xxv, 1904. Si poneva così il dilemma se il centro promotore dell'arte paleocristiana e medievale fosse l'Oriente oppure Roma (Orient oder Rom, 1901). Tra le opere fondamentali si ricordano: Kleinasien, ein Neuland ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] lentamente nel tempo. Un riflesso di tale situazione originaria si può riconoscere nella pianta confusa della città medievale e moderna. Un perimetro regolare non dovette esistere, come prova l'incunearsi di aree cemeteriali in prossimità ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] ma leggermente più larga.
Il luogo del probabile terzo tempio sulla sinistra, richiesto dalla simmetria, è occupato dalla cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto ogni vestigio antico.
Se si ammette l'esistenza di tre templi, l'ipotesi ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...