Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] nel 1480: delle mura, demolite già al tempo di Annibale (Liv., xxvii, 16, 9), numerosi blocchi sono reimpiegati nelle mura medievali della discesa del Vasto. È incerto se l'acropoli fosse difesa da mura anche lungo le rive dei due mari.
Unico ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] risalente al 1368, dotato di un'abside a sette lati di sorprendente luminosità.Anche il Saint-Nicolas conserva un coro medievale, risalente alla fine del sec. 12°, e un corpo longitudinale del 1213, che appartiene stilisticamente all'età gotica: esso ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] des Goths en Europe orientale à l'époque des Grandes Migrations: la chronologie de la culture de Černjahov récente, Archéologie médiévale 18, 1988, pp. 6-53;V. Elbern, s.v. Gürtel, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1796-1797; A. Fuentes ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] anfiteatro furono impiantate fornaci, che producevano ceramica a bande larghe (V-VIII sec. d.C.). Certo è che, in età medievale e fino alla definitiva caduta della città a opera di Goffredo di Montefuscolo e Pietro Cuttone da Lettere (1207), la città ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] del portico meridionale raddoppiò quasi l'area dell'agorà, che rimane poi sostanzialmente inalterata fino all'epoca medievale. La piazza, di pianta rettangolare, ha due diversi livelli, presentandosi più alto quello meridionale. Il lato orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] tra il 300 e il 600 d.C. I successivi cinque periodi, caratterizzati da una stratigrafia disturbata, appartengono a epoca medievale.
Rotte di terra collegavano A. con Mihintale e altre città, ma di queste arterie di traffico non restano che alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 1967, p. 273 ss.; id., in Annual Archaeol. Mus. Istanb., XIII-XIV, 1966, p. 128 ss.
Kalenderhane Camii. Nella costruzione medievale sono incorporati resti struttivi più antichi che lo Striker attribuisce in parte ad una chiesa del VI sec. il cui nome ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] ricorda un affresco nelle catacombe di Domitilla.
6. Acclamato. - Le immagini di devozione, che ebbero tanto valore nell'arte medievale, appaiono per la prima volta in questo periodo. Già si è vista la figura di Paolo acclamante nella Consegna della ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] decisamente polacco.
Bibl.: Slesia Antiqua, I-IV, 1959-62; W. Sarnowska, Slask starożytny Wczesnoredniowicezny (Slesia antica e medievale), Wrocław 1954.
(W. Sarnowska)
B) Raccolte d'arte antica. - 1. Varsavia (Warszawa). - La Galleria d'Arte Antica ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Apostoli (v. nuovo testamento), le testimonianze archeologiche sono assai più scarse per Paolo che per Pietro. Si ritiene un'aggiunta medievale la spada che l'apostolo stringe sul mosaico dell'arco trionfale di S. Paolo fuori le mura; però la spada è ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...