LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] 67-69; La Maison de Savoie en Pays de Vaud, a cura di B. Andenmatten, D. de Raemy, Lausanne 1990; Stalles de la Savoie médiévale, a cura di C. Lapaire, S. Aballéa, Genève 1991; F. Christe, La 'Cour des Miracles' à la Cité, 1220-1960: une tranche de l ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] se la fronte occidentale non fu portata a termine prima degli inizi del 13° secolo. Tra le aggiunte successive di epoca ancora medievale vanno inclusi la Lady Chapel, del sec. 13°, distrutta nel 1652 ca., e il portico inserito in corrispondenza dell ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] n. 29, 150-151; id., Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-72: 32 n. 17, 40 ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] . Vincenzo e ai ss. Pietro e Paolo (od. Notre-Dame de la Couture), che ebbero un ruolo importante nella storia medievale della città - soprattutto con i loro attivi scriptoria -, ma che sono state entrambe più volte ricostruite e non conservano nella ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] della casa capetingia (1186-1196).Le vedute più interessanti di E., che permettono di osservare le vestigia dell'epoca medievale, risalgono alla guerra contro i Turchi e furono eseguite in occasione della riconquista (1595) e della liberazione (1683 ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] duomo, Meinwerk (1009-1036), a sua volta promotore di un'intensa attività edilizia.Verso la fine del sec. 12° la città medievale fu dotata di una cinta muraria con cinque porte, mentre nel 1279 sorse il Rathaus. Nel 1294 P. aderì alla Lega anseatica ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] sono riempiti da geometriche decorazioni astrattizzanti (Schöne Miniaturen, 1941, pp. 3-29, figg. 1-22).Numerosi oggetti di epoca medievale sono raccolti a L. nella Coll. Kofler-Truniger, che comprende avori bizantini datati tra i secc. 6° e 12 ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] e degli ospizi di Notre-Dame e di Sainte-Anne.Nei numerosi musei di A. si conservano importanti opere d'arte di epoca medievale. Nel Koninklijk Mus. voor Schone Kunsten sono custodite un centinaio di opere pittoriche dei secc. 14° e 15°, fra cui un ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] , L'architecture arménienne du IVe au VIe siècle, Paris 1971, p. 58; M. D'Onofrio, Le chiese di Dvin (Studi di architettura medievale armena, 3), Roma 1973; id., Certains palais résidentiels de l'Arménie du Ve au VIIe siècle après J. -C., "The Second ...
Leggi Tutto
VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] insieme con grappoli e con pampini, così in fregi architettonici scolpiti, come in opere pittoriche e musive.
Nell'arte medievale e moderna il viticcio continua a essere usato come elemento decorativo nell'aspetto datogli dall'arte classica.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...