CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] pp. 129-145; M. Casamar, J. Zozaya, Apuntes sobre la ^yuba funeraria de la Colegiata de Oña (Burgos), Boletín de arqueología medieval 5, 1991, pp. 39-60; Maimónides y su época, cat., Córdoba 1991; A.M. Vicent Zaragoza, A. Marcos Pous, Dos tesorillos ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Sepolcro e delle chiese di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici medievali appartenenti a questi ordini sono scomparsi, distrutti nella guerra del 1528 o travolti dalla trasformazione cinquecentesca del castello ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] 1992; L. Arias Páramo, Prerrománico asturiano. El arte de la monarquía asturiana, Gijón 1993; S. Noack-Haley, Capital, in The Art of Medieval Spain a.d. 500-1200, New York 1993, pp. 133-134 nr. 62; H. Karge, La catedral de Burgos y la arquitectura ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] sborník 67, 1969, pp. 476-489; V. Čechová, Geneze středovĕké Opavy a tržní sitĕ na Opavsku do konce 13. století [L'origine medievale di O. e la rete commerciale nel territorio di O. fino alla fine del sec. 13°], Ostrava 1970; V. Šikulová, Příspĕvek ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] nel 18° secolo. Nel Mus. Saint-Didier e nel tesoro della cattedrale sono infine conservati materiali di epoca medievale, con particolare riguardo alla scultura.
Bibl.: W. Schlink, Zwischen Cluny und Clairvaux. Die Kathedrale von Langres und die ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] il Bello (1478-1506) venne educato agli inizi del Rinascimento fiammingo.La città ha conservato il suo tracciato urbano medievale; della seconda cinta fortificata (fine sec. 13°-inizi 14°) rimane solo la porta di Bruxelles (Brusselpoort), una delle ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] artistico e culturale. Nonostante l'incendio del 1477 e il terremoto del 1670, si conservano numerosi edifici di epoca medievale.Della cinta muraria risalente ai secc. 14° e 15° restano soltanto alcuni tratti, mentre l'unica porta ancora esistente ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] il più importante, delinea il passaggio dal segno all'immagine, nella sinteticità di linguaggio, forma fondamentale dell'arte medievale: al centro del timpano è rappresentato il monogramma di Cristo, secondo una formula in voga in numerose fabbriche ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] origini di Cîteaux, StArte, 1978, 34, pp. 221-245; W. Cahn, Three Eleventh-Century Manuscripts from Nevers, in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 63-78; id., La Bible romane, Fribourg 1982; P.M. de Winter, Christine de ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , specialmente nelle costruzioni che richiedevano una struttura robusta come i minareti, ma di scarsa qualità. Specialmente nel tardo periodo medievale fu fatto anche largo uso del legno. Per quanto riguarda le c.d. arti minori, si ricorda che il ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...