ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] international, Rennes, Haute Bretagne, 1983", II, Paris 1987, pp. 67-74; J. Gardner, An Introduction to the Iconography of the Medieval Italian City Gate, in Studies in Honor of E. Kitzinger, DOP 41, 1987, pp. 199-213.
A. Peroni
Area Bizantina ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] . Dickie, Gardens in Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; A. Samb, s.v. Masdjid, in Enc. Islam2, VI, 1991, pp. 629-695: 652-654; E. Galdieri, Acqua voce dell ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] gotique au XIIIsiècle, Fribourg 1984; M. Vialettes, Lyon (Rhône). Les fouilles de la Manécanterie de la cathédrale Saint-Jean, Archéologie médiévale 15, 1985, pp. 241-242; 16, 1986, pp. 191-192; J.F. Reynaud, Lyon, Rhône, aux premiers temps chrétiens ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] 696 scelse Iuvavum, in gran parte distrutta, come punto di partenza per la sua attività di missione, ebbe inizio la storia medievale di S., il cui nome tedesco si ritrova per la prima volta nelle fonti nella Vita Bonifatii di Villibaldo di Magonza ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] ), profonda m 5 ca. e con una superficie di ha 2.Altri importanti monumenti merinidi trecenteschi, fuori dalle mura della T. medievale, appartengono al sito di Manṣūra e consistono di parti cospicue di una cinta muraria, che si sviluppava per km 4 ca ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] da un portico che prosegue verso la facciata laterale fino alla c.d. torre alta, contemporanea allo scomparso capocroce medievale. A pianta quadrata, questa torre, rapportabile nell'alzato a quella di Santa María del Palacio a Logroño, è costituita ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] trovava la tribuna delle monache.Tranne queste poche testimonianze di architettura religiosa e militare, l'edilizia medievale di V. è quasi interamente perduta: rimane tuttavia riconoscibile l'impianto topografico cristiano della città e soprattutto ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] , The Irish Tower House - a Military View, Fortress 11, 1991, pp. 1-13; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense à la résidence, 2 voll., Paris 1991-1993; M.W. Thompson, A Suggested Dual Origin for Keeps, Fortress 15 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Valenzano, Sant'Antonino di Piacenza: il cantiere finanziato dal vescovo Sigifredo, ivi, pp. 223-244; P. Castignoli, La storiografia medievale piacentina nell'ultimo quarto di secolo, ivi, 87, 1992, pp. 3-35; F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] posto sotto Carlo IV alla fioritura di un Gotico boemo, di carattere completamente francese.Nel suo complesso l'arte medievale boema costituisce nel continente un'unità artistica a sé, caratterizzata dall'assimilazione e dall'adozione di temi e forme ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...