Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] (sede di una zecca britannica) sulla collina di Praewood a S-O e la città medievale e moderna di St. Albans sulle alture di N-E, fu fondata come municipio secondo Tacito, dopo la conquista romana della Britannia.
La più antica struttura romana ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] e destinato all'Ospizio di Beaume, dove ancora oggi è conservato: quest'opera mostra un intenso recupero dell'arte medievale, non solo da un punto di vista iconografico (il motivo della psicostasia è quasi totalmente assente nell'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] ; posteriore di un ventennio è invece la chiesetta della Santa Croce. La crescita economica e politica di R. durante l'età medievale si deve soprattutto alla dominazione della casa d'Este, che governò la città dal sec. 12° sino al 15°: già dalla ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] nella sua pianta della città ne indica centotrenta, ma si ritiene siano state assai di più. Come di solito accade nelle città medievali, le torri più antiche sono anche quelle più alte e con poche aperture, come per es. quelle del Veglio e delle Ore ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] scritte sui muri di un edificio, su un oggetto, o su un libro, come un grande fatto estetico dell'arte i. medievale, forse il maggiore e il solo che riconoscesse come artisti degli artigiani. Questo è anche il più difficile da capire oggi, poiché ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] di Alessandria dal XII al XV secolo, Alessandria 1983, pp. 137-172: 140;
T. Gaino, Il vescovo Guido in Acqui medievale, Acqui Terme 1984;
G. Galliano, La chiesa dell'Addolorata di Acqui, Acqui Terme 1985;
G. Rebora, Santa Maria Maggiore, Acqui ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] dell'Ordine di Malta, resta solo una finestra archiacuta in via Cestai.Tra gli ordini religiosi presenti a C. in età medievale, i primi furono, agli inizi del sec. 13°, i Carmelitani, il cui convento sorge fuori le mura; dalla metà dello stesso ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] 1955 cominciò l'esplorazione archeologica con varie campagne a cura dell'Università di Aberdeen; fu ritrovata una chiesa medievale, rettangolare, absidata e sotto un insediamento dell'Età del Ferro.
Le fondazioni della chiesa sono sotto il livello ...
Leggi Tutto
HASELOFF, Arthur
Storico dell'arte, nato il 28 novembre 1872 a Berlino. Dal 1905 al 1920 fu a Roma come segretario presso l'Istituto storico prussiano; tornato in Germania fu nominato (1920) professore [...] di storia dell'arte all'università di Kiel.
Le sue estese conoscenze in ogni ramo dell'arte medievale sono documentate da una serie di opere assai importanti, condotte con serrato metodo critico. Ricordiamo, tra l'altro, la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] Scoliasta di Giovenale, la città natale di Seiano, e connessa col nome della Dea Nortia, la Fortuna degli Etruschi. Il nome medievale di N. deriverebbe da Orcus secondo l'Orioli, che si basa su documenti dell'VIlI sec., nei quali la città è indicata ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...