GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] si recava a Biella dove iniziava un lungo intervento, durato sino al 1797, volto alla trasformazione dell'antica chiesa medievale e quattrocentesca di S. Maria Maggiore per renderla più confacente al nuovo ruolo di cattedrale, assunto proprio nel ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] (Santiago dei Cile, Museo de Bellas Artes) -, dove l'accostamento a temi letterari o della storia medievale, sempre puntigliosamente tratti dal repertorio europeo, costituisce l'unica concessione al nuovo gusto romantico -, per la coscienziosa ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] di quanto tramandato dalle fonti.
L'opera architettonica per la quale ottenne i maggiori riconoscimenti fu il restauro della chiesa medievale di S. Maria Nova al Foro, da poco dedicata a s. Francesca Romana, canonizzata nel 1608.
I lavori furono ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] e creativi, è costituito dal fatto che G., ultima importante voce della plurisecolare presenza lombarda nella scultura medievale toscana, si trovò a essere contemporaneo, e anzi coetaneo, di Nicola Pisano, compresente e operante nella stessa ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] trentadue tondi con testine di angeli e stemmi per il collegio degli Angeli a Treviglio; e alcune vetrate in stile medievale (Tosti, p. 133). Nel 1907, con la vetrata intitolata a S. Francesco, prese parte al concorso nazionale promosso dal ministero ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] ad esercitarsi nel ritratto, mentre affrontava, sulle orme di Hayez, docente di pittura a Brera come il Bertini, tematiche di storia medievale.
Proprio di questo periodo, fra il 1859 e il '63, sono i suoi più tipici quadri storico-romantici, come Una ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] la Crocifissione e nell’altro la Maiestas Domini, a sbalzo, rispettando un’iconografia frequente nelle legature di epoca medievale, ed era arricchita con pietre preziose, perle, «turchiesi», smalti e con ogni probabilità anche con un cammeo (Cioni ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] dell'architetto Bartolomeo Bonascia; e ancora Giacomo compare, accanto al Barabani, nei lavori che diedero all'antica mole medievale un aspetto consono all'idea rinascimentale del decoro urbano.
Di Giacomo e dei suoi discendenti il Vedriani (1662 ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] di Monselice per il quale raccolse, grazie al mecenatismo del proprietario, un notevolissimo corredo di capolavori e arredi d'arte medievale e rinascimentale, ecc. A lui si devono anche le basi (1950) del restauro e del ripristino dei monumenti dell ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] Italia nel 1851 attraverso l'Olanda, la Francia e la Germania. In questi viaggi egli eseguì numerosissimi disegni di edifici medievali, che negli anni seguenti gli servirono per una serie di dipinti, regolarmente esposti a Brera (per es. Il portale ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...