CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] anni.
Come molti studiosi del suo tempo il C., spinto dal desiderio di far luce su una storia come quella medievale subalpina rimasta troppo a lungo negletta, finì talvolta col forzare il dato storico, accordando soverchio valore ai sussidi forniti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] 'eco - era sostanzialmente immeritata, anche se non gli si può contestare una notevole conoscenza della storia lombarda medievale, una vasta esperienza erudita e una certa familiarità con la diplomatica, doti unite tutte a una spregiudicata inventiva ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] storico della Sardegna catalano-aragonese, Cagliari 1982, p. 78;B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna medievale e moderna, in Storia d'Italia (UTET), X, Torino 1984, p. 320; P. Tola, Dizionario biogr. degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] , in Miscell. di storia veneta, s. 4, IV (1887), p. 13 W. Miller, Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 175 ss. (per Francesco) D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris 1971, pp. 121 (per Francesco), 144, 265 (per il Crispo). ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Sapegno, II, Il Trecento, Milano 1965, pp. 584-587, 719 (per l'Intelligenza) e 608-616, 720 (D. C.); E. Sestan, Italia medievale, Napoli 1966, pp. 270-291 (specialm, p. 271); G. Pirodda, Per una lett. della Cronica di D. C., in Filol. e letter., XIII ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dedicate a quello, in rapporti di intertestualità e dipendenze che costituiscono una delle "cruces" più rilevanti della filologia agiografica medievale (per un orientamento oltre la citata voce di R. Rusconi, p. 675; v. R. Manselli, "Nos qui cum eo ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] presero il sopravvento"; e, intorno al 1870, "dopo una prima selezione", fu deciso che Ercole continuasse a occuparsi delle monete medievali italiane e lo G. di quelle romane (Autonecrologia, p. 27).
Nel 1880 lo G. fece stampare a Milano dall'editore ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] . 17 s.; S. Tramontin, Origini cristiane, in Storia della cultura veneta, 1, Vicenza 1976, p. 118; A. Marchesan, Treviso medievale, II, Bologna 1977, p. 309; A. A. Michieli, Storia di Treviso, Treviso 1981, p. 46; P. Golinelli, IlCristianesimo nella ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] ; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunden in Oberitalien, Freiburg im Breisgau 1960, p. 263; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval: le Latium méridional et la Sabine du Xe siècle à la fin du XIIe siècle, Rome 1973, pp. 993 s ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] , Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 576, 616, 655 s., 658; E. Besta, La Sardegna medievale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. 258 s.; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...