Vedi FIDENZA dell'anno: 1960 - 1994
FIDENZA (Fidentia)
N. Alfieri
Modesto centro romano lungo la via Emilia. Raggiunse l'autonomia amministrativa verso il principio del I sec. a. C., ma decadde poi in [...] della città madre Parma. I manufatti antichi rinvenuti a F. sono poco significativi; resti di un ponte romano emersero sotto la porta medievale.
Bibl.: A. Solari, in Arch. st. prov. Parmensi, XXIX, 1929, pp. 1-6 e in Riv. di Fil. e d'Istruz. class ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] . A Pattern Page Bearing on the Early History of Bookbinding, Pantheon 32, 1974, pp. 225-231; G. Pollard, Describing Medieval Bookbindings, in Medieval Learning and Liturature. Essays Presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] la quale sono in atto saggi di scavo, che hanno tra l'altro messo in luce un insospettato abitato medievale.
Nella sottoposta pianura del fiume Tàmmaro, attraversata longitudinalmente dal tratturo, in località Altilia distante circa km 3 dalla S ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] ripidi e ben atto alla difesa, ha fatto di G. una piazzaforte naturale. Il vecchio nucleo (S. Erasmo) conserva ancora aspetto medievale. Fuori dalle mura si è sviluppato un lungo borgo, costituito a comune autonomo nel 1897 con il nome di Elena (poi ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] la secolarizzazione ne hanno comportato la dispersione e la distruzione. Nessuna opera del primo millennio è conservata; la più antica scultura medievale della B. è il Cristo in trono tra i ss. Dionigi ed Emmeram (1050 ca.) nell'atrio del St. Emmeram ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] von Arnolfo di Cambio in Perugia 1281, JBerlM 22, 1980, pp. 121-151;
R.P. Bergman, The Salerno Ivories, Ars Sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA) 1980;
L. Drewer, Fisherman and Fisherponds: from the Sea of Sin to the Living's Waters, ArtB 63 ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 60-61, 1951-1952, pp. 5-190; 64-65, 1955-1956, pp. 5-110; G. Serra, Appunti onomastici sulla storia antica e medievale di Asti, Rivista di studi liguri 28, 1952, pp. 72-102; A.M. Patrone, Le casane astigiane in Savoia, Miscellanea di Storia Italiana ...
Leggi Tutto
catacombe
Antonio Enrico Felle
Antichi cimiteri sotterranei
La catacomba è un'area funeraria sotterranea collegata a una comunità di tipo familiare, professionale o più spesso religioso. I massimi esempi [...] per cui il cristianesimo diviene, da religione di una minoranza, religione di Stato e infine collante della civiltà medievale
Cimiteri e luoghi di devozione
Nel 4° secolo san Girolamo ricorda le sue emozionanti visite da ragazzo nelle catacombe ...
Leggi Tutto
Villaggio della Serbia orientale (distr. di Zaječar, presso il confine bulgaro). Vi sono stati trovati resti di un ;castrum tardoromano (3° sec.) e di un grande palazzo (4° sec.), identificato da un’iscrizione [...] , al quale il palazzo stesso era destinato. Questo fu poi distrutto dagli Unni. Giustiniano vi rinnovò la cinta di mura, tuttora discretamente conservata: è questa l’epoca dell’insediamento protobizantino (5°-7° sec.), cui seguì l’abitato medievale. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] A. Nicolai, L. Vallauri, A propos des céramiques ornamentales sur les édifices médiévaux du sud de la France, Archéologie du Midi Médiéval 4, 1986, pp. 103-111; L. Vallauri, A. Nicolai, Les Bacini dans les décors muraux, Archeologia 241, 1988, pp. 28 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...