Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] della quantità, alle clausole ritmiche si sostituiscono nella prosa clausole accentuative simili al cursus del latino medievale; nella poesia, sui metri classici, conservati più o meno artificiosamente, finiscono col prevalere i metri accentuativi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Department of Art, Cleveland State University; University of Warwick; Országos, Müemléki Felügyelöség di Budapest; Center of Medieval and Early Renaissance Studies, New York; British Architectural Library di Londra;
cataloghi di pittura: Corpus dell ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . A History, London 2002; G. Lang, Klassische Antike Stätten Anatoliens, II, Norderstedt 2003, pp. 76-99.
Età tardoantica e medievale:
W. Müller-Wiener, Riflessioni sulle caratteristiche dei palazzi episcopali, in FelRav, 125-26 (1983), pp. 110-12; E ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] minore.
L’esempio di Iader è importante non solo perché ha lasciato evidenti tracce nell’ordito della città medievale e moderna, ma perché si colgono qui dettagli assai interessanti. Questa città, portale della Dalmazia settentrionale, già florida ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] il regesto dei documenti dell’archivio di una delle principali istituzioni assistenziali d’Abruzzo e del Mezzogiorno in età medievale e moderna, l’aggiornamento con oltre 800 voci delle bibliografie già pubblicate da Camillo Minieri-Riccio, da Adolfo ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] un museo di Spina: con l'appoggio di I. Balbo e con la collaborazione di C. Calzecchi Onesti, allora soprintendente all'arte medievale e moderna per le province dell'Emilia, riuscì a restaurare e organizzare i locali del palazzo di Ludovico il Moro a ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] più antiche, Scrittura e civiltà 12, 1988, pp. 7-99; C. Belting Ihm, Theophanic Images of Divine Majesty in Early Medieval Italian Church Decoration, in Italian Church Decoration of the Middle Ages and Early Renaissance, "Colloquium Held at the Villa ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] di partenza per l'attuazione scientifica non soltanto della storia dell'arte antica, ma anche della storia dell'arte medievale e moderna. Il W., inoltre, occupa come scrittore un notevole posto anche nella storia della letteratura tedesca, sia come ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] di Salonicco, con la differenza che i pilastri dei "Piliers de Tutelle" sono uniti da arcate. La denominazione medievale esclude ogni avvicinamento alla Tutela latina. Potrebbe trattarsi di un Foro secondario della città e la sua decorazione ispirata ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] un tipo di villa noto da rilievi e mosaici. Esso, per l'organizzazione generale, assume le funzioni tipiche di un castello medievale.
Museo Archeologico. - Fondato nel 1821, nella sede attuale dal 1913 per merito di mons. Bulič (1846-1934), accoglie ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...