BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] ; C. Dupont, Du marché carolingien à la bonne ville du XIVe siècle: l'exemple de Bastogne, in Centenaire du séminaire d'historie médiévale de l'Université libre de Bruxelles, 1876-1976, Bruxelles 1977, pp. 127-145; La Wallonie. Le pays et les hommes ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di queste ''ville'' è più probabile l'interpretazione di stationes itinerariae). Per il periodo tardo-romano e alto-medievale si segnalano le ricerche nei cosiddetti loci Cassiodorenses, a Stalettì, tra Scolacium e Squillace.
Importanti per lo studio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] come candraśāla o gavākṣa, nel Sud come kūḍu, si avvierà, attraverso varie fasi di sviluppo e sino all'epoca medievale, da una funzione strutturale ad una puramente decorativa. Arricchito da motivi come il loto, teste umane e animali, ecc ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] esempi di Ravenna, dove peraltro proprio la piscina del battistero degli Ortodossi sembra doversi attribuire a un rifacimento medievale di una primitiva, analoga soluzione (Deichmann, 1974, p. 25).Ancora in Italia, dove non mancano esempi romanici e ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] collocata al centro di un bazar - secondo le attestazioni dei geografi musulmani ciò costituiva la norma in epoca medievale - oppure al centro di quartieri residenziali, e l'incessante pressione spaziale comportava che tali edifici si addossassero ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] sudorientale della marca carolingia cadde in mano agli Ungari, nell'881 viene per la prima volta citata la forma medievale del nome di V. - 'ad Uueniam', ovvero presso Wenia, il torrente nei boschi (Annales Salisburgenses; Admont, Stiftsbibl., 718 ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] 87; T. Metzger, Le manuscrit enluminé Cod. Hebr. 5 de la Bibiothèque d'Etat à Munich, in Etudes de la civilisation médiévale (IXe-XIIe siècles). Mélanges Edmond René Labande, Poitiers 1974, pp. 537-552; W. Schich, Würzburg im Mittelalter. Studien zum ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Colmar 1972, pp. 12-14; W. Cahn, The Romanesque Wooden Doors of Auvergne, New York 1974, pp. 11-83; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975, pp. 127-137; M. Durliat, L'art dans le Velay, CAF 133, 1975a, pp. 9 ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ; id., La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città e le case. Centri fondati e tipi edilizi nell'Italia comunale (secc. XII-XV), Storia della città, 1989 ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] tardoantico e altomedioevo. Metodi di indagine e risultati, a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti (Biblioteca di archeologia medievale, 9), Firenze 1992, pp. 99-129; C. Bassi, E. Cavada, Aspetti dell'edilizia residenziale alpina tra l'età classica ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...