Storico tedesco (Berlino 1903 - Friburgo in Brisgovia 1999), prof. (1944-63) di storia medievale e moderna all'univ. di Friburgo, direttore (1962-72) dell'Istituto storico tedesco di Roma, membro della [...] direzione dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1987 socio straniero dei Lincei. Specialista di storia sociale e istituzionale, studiò la formazione del regno teutonico nei secoli centrali del Medioevo ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pola 1929 - Napoli 2024); professore universitario dal 1968, ha insegnato storia medievale a Napoli (dove è stato professore emerito). Socio nazionale dei Lincei; accademico corrispondente [...] della Real Academia de Buenas Letras de Barcelona (dal 1973); socio ordinario della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli e dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Si è occupato prevalentemente ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] nelle quali ha trattato soprattutto di cinema e musica. Ha pubblicato nel 1997 il suo primo libro, Gli assedi di Roma (1997), vincitore l'anno successivo del premio Orient Express dedicato alle opere di ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei [...] . Fra le sue opere: L'architettura romanica in Dalmazia (1916); Les couvents près de Sohâg (1925); La Nubia medievale (1935); Le chiese della Mesopotamia (1940); Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo (1950). Socio ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia [...] di Francia (1987).
Opere
Sue opere sulla storia rurale sono: L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval, 1962; trad. it. 1970); sulla storia della cultura e dell'arte è la trilogia: Fondements d'un nouvel humanisme, 1280-1440 ...
Leggi Tutto
Filologo (Pirgo nell'Elide 1909 - Atene 1982), di madre italiana. Prof. di letteratura greca medievale e moderna nelle univ. di Roma (1934-40; 1956-79) e di Atene (1942-74), curò l'edizione di testi bizantini [...] e studiò i rapporti intercorsi fra i letterati greci e italiani nei secc. 18º e 19º (῾Επτανησιακὰ μελετήματα "Studî eptanesî", 2 voll., 1955-60) ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico russo (Pietroburgo 1882 - Abes, Siberia, 1952), si occupò di storia religiosa medievale (Očerki religioznoj žizni Italii XII-XIII vekov "Saggi di vita religiosa in Italia nei secc. XII [...] e XIII", 1912); emigrato a Parigi, fu uno dei maggiori esponenti dell'eurasismo. Altre opere: Dialogi ("Dialoghi"); Filosofija istorii ("Filosofia della storia", 1923); Giordano Bruno (1923); Smysl russkoj ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese (Parigi 1888 - ivi 1974). Ha pubblicato importanti studî sull'arte medievale: La sculpture française à l'époque romane (1930); Les châteaux des Croisés en Terre Sainte (3 voll., [...] 1934-1972); Terre sainte romaine (1964); e in collab. con M. Thibout: La peinture murale en France. Le haut moyen-âge et l'époque romane (1951) e La peinture murale en France au début de l'époque gothique ...
Leggi Tutto
Storico (Padova 1881 - ivi 1963); prof. univ. dal 1925 al 1951, ha insegnato storia medievale e moderna all'Università cattolica del S. Cuore, a Milano; autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: [...] Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, 1457-1463 (1911); Il papato, l'Europa cristiana, i Tartari (1930); Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia) (1950); Il tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte (Legnano 1926 - Roma 2002); prof. univ. dal 1970, docente di storia dell'arte medievale a Roma dal 1972; dal 1987 socia nazionale dei Lincei. Si interessò, tra l'altro, di arte longobarda [...] specializzate: L'architettura gotica in Lombardia (1964), Arnolfo di Cambio e lo 'stil novo' del gotico italiano (1969). Fondò e diresse (1983) la rivista Arte medievale e l'Enciclopedia dell'arte medievale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...