Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] alcuni studiosi hanno considerato più realistici gli anni 1342-1343. Figlio di Juan Martínez de Luna, signore di Luna e di Medina, e di María Pérez de Gotor, signora di Illueca e Gotor, concludeva i suoi studi addottorandosi in diritto canonico e ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] Il 27 marzo 1638, allorché un terremoto di vaste proporzioni si abbattè sulla Calabria, il C. ebbe dal viceré, duca di Medina, l'incarico di recarsi sul posto per fornire i primi aiuti alle popolazioni colpite e rilevare i danni subiti dalle province ...
Leggi Tutto
sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la [...] derivare da ṣafā’ («purezza») o da ṣuffa («portico»), con riferimento forse al portico adiacente alla casa di Maometto a Medina, sotto cui il profeta aveva ospitato alcuni pii personaggi. Sul finire dell’8° sec. si ha la prima attestazione conosciuta ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, in provincia di Siviglia, da cui dista 14 km., costruita sulla riva destra del Guadaira, afflluente del Guadalquivir. Ha circa 8000 ab.; possiede alcune industrie. Essendo [...] stata tolta agli Arabi da Fernando III il giorno di S. Matteo, la popolazione scelse questo santo per suo patrono. La città fu poi teatro delle lotte tra la fazione del marchese di Cadice e quella del duca di Medina Sidonia. ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] e commerciale europeo, verso E è la zona industriale e portuale; a N, oltre il quartiere indigeno della Medina, si alternano moderni quartieri residenziali e bidonville. Massimo centro commerciale dell’Africa occidentale, basa gran parte della sua ...
Leggi Tutto
calcio - Libia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Libyan Arab Jamahirya Football Federation
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 3 [...] nazionali vinti dai club: 10 Al Ahly (Tripoli); 9 Al Ittihad (Tripoli); 4 Al Ahly (Bengasi); 2 Al Mahalah (Tripoli), Al Medina (Tripoli), Al Tahaddy (Bengasi); 1 Al Dahra (Tripoli), Al Nasr (Bengasi)
Coppe nazionali vinte dai club: 8 Al Ahly (Tripoli ...
Leggi Tutto
JUAN de Los Ángeles
Mistico spagnolo, nato verso il 1536 presso Oropesa (Toledo), morto a Madrid verso il 1611. Entrato nell'ordine francescano, ne divenne provinciale. Fu superiore della Casa di Madrid, [...] dello spirito, ha una purezza umana e un fervore lirico assai affini a Luis de León. Nei Triumphos del amor de Dios (Medina 1589), rifatti poi nella Lucha espiritual y amorosa entre Dios y el alma (Madrid 1600), la ricerca del divino è raggiunta ...
Leggi Tutto
SAFI (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto del Marocco Francese posta sulla costa Atlantica a 40 km. a nord della foce dell'O. Tensift. Al pari di Mazagan, da cui dista 140 km. verso sud, la città [...] cospicuo centro e il porto principale del Marocco. La città attuale si compone di due parti contigue ma distinte: la Medina a nord, dominata dall'antica costruzione portoghese della Chechla; Rabat a sud, dove insieme con costruzioni indigene è sorto ...
Leggi Tutto
Abinader Corona, Luis Rodolfo. – Imprenditore e uomo politico dominicano (n. Santo Domingo 1967). Di origini libanesi, ha compiuto gli studi di Economia presso l’Instituto tecnológico de Santo Domingo, [...] consultazioni del maggio 2016, alle quali ha ricevuto il 35% dei voti contro il 61% dei consensi aggiudicatosi da D. Medina, cui è subentrato nella carica a seguito delle elezioni del luglio 2020, sconfiggendo al primo turno (53% circa dei suffragi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima.
Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età [...] (prima metà 13° sec.), dal 1293 fu possesso feudale dei de Lara, dei Cerda e, dopo varie vicende, del duca di Medina Sidonia. Ridimensionata in termini economici e demografici nel 19° sec., agli inizi del 20° ebbe un rapido sviluppo per l’affermarsi ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...