Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ; P. Hernández, La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. d. Tribunal d. Santo Officio de la Inquis. en Chile, voll. 2, Santiago 1890; id., La imprenta en Lima, Santiago 1890 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Victoria
Innocenzo Taurisano
Teologo domenicano, nato a Victoria (Spagna) verso il 1480, morto a Salamanca il 12 agosto 1546. Giovanetto entrò fra i domenicani di Burgos e fu inviato a [...] lui il fondatore della scuola domenicana spagnola. Da lui dipendono tutti i grandi teologi, come Melchior Cano, il Medina, Domenico Soto, ecc., che ebbero grande influenza nel concilio di Trento. Il suo insegnamento è rispecchiato specialmente nelle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] ) mancano di dati archeologici che consentano di datarle. I resti di una fortezza a Mantiqat al-Sirra (presso l'od. Medina Zayed), verosimilmente correlata con una pista che collegava l'oasi con la costa, possono forse essere riferiti a quella che le ...
Leggi Tutto
WELLHAUSEN, Julius
Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] ; nuova ed. fuori serie, 1889; 3ª ed., 1899; III: Reste arabischen Heidentums, citata; IV: 1. Medina vor der Islam, 2. Muhammeds Gemeindeordnung v. Medina, 3. Seine Schriften u. die Gesandtschaften an ihn, ivi 1889; V: Die kleinen Propheten übersetzt ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] XVIII (2016), 3, pp. 831-841; B. Moiso, La storia del Museo egizio, Modena 2016; P. Del Vesco - F. Poole, «Deir el-Medina in the Egyptian museum of Turin. An overview, and the way forward», in Outside the box. Selected papers from the Conference Deir ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] disposte in file, a volte quasi addossate l'una all'altra. Le più antiche aree funerarie sono indubbiamente quelle di Mecca e Medina. Nella prima, il cimitero di al-Mala detto anche el-Hagiun è ubicato ad est della città sul versante dell'omonimo ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] voglia estrema di andarvi". Nel 1541 a ventidue anni lasciò Milano e per via di terra arrivò in Spagna, dapprima a Medina del Campo, città allora di molto traffico, e poi a Siviglia; scendendo il Guadalquivir giunse a Sanlucar de Barrameda, "il porto ...
Leggi Tutto
Algazel
Massimo Miglio
Giurista, filosofo, teologo, riformatore e mistico, nato a Tūs, nel Kurāsān (Iran) circa nel 1058; il suo nome arabo è al-Ghazālī Abū Hāmid Muhammad b. Muhammad al Tūsī.
Una grave [...] riprese l'insegnamento, dopo 11 anni passati in parte in Siria a Damasco, poi a Gerusalemme ed Hebion, in pellegrinaggio a Medina e a La Mecca, quindi di nuovo a Damasco. È di questo periodo la composizione della sua grande opera, che fu tradotta ...
Leggi Tutto
filaria
Verme nematode, appartenente alla famiglia dei Filaridi, parassita dell’uomo e causa di malattie (filariosi). Le f., diffuse in Asia, Africa, America e Australia, sono molto sottili e di dimensioni [...] la congiuntiva; Onchocerca volvulus e Onchocerca coecutiens, che determinano lesioni cutanee e gravi lesioni oculari. F. di Medina: verme nematode della famiglia Dracunculidi, detto anche verme di Guinea o serpente di fuoco (lat. scient. Dracunculus ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] della presidenza di R.H. Mejía, nel 2004 e riconfermato nel 2008; nel maggio 2012 gli è subentrato D. Medina, che nel 2016 ha ottenuto un secondo mandato. Le consultazioni presidenziali tenutesi nel luglio 2020 hanno invece registrato la vittoria ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...