Erudito spagnolo (sec. 16º), autore di Arte de navegar (1545), opera molto diffusa nel suo tempo e tradotta in varie lingue, e inoltre, tra l'altro, del Libro de las grandezas y cosas memorables de España (1548), composto di due parti, una storica, l'altra geografica, e del Libro de la verdad (1555), sulla conversione del peccatore ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Siviglia metà sec. 16º - m. forse 1615), allievo dell'Accademia di Mal Lara. Scrisse un importante saggio premesso alle Anotaciones á las obras de Garcilaso de la Vega di F. de Herrera (1580) e tradusse da Properzio e da Ausonio. È anche autore di una Oda a Garcilaso ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore boliviano (n. La Paz 1882 - m. 1955); è stato titolare di diversi dicasteri in patria e ha ricoperto incarichi diplomatici in vari paesi dell'America latina e negli USA; oltre a varî libri di storia e di politica, tra cui importante La cuestión del Pacífico y la política internacional de Bolivia (1919), ha pubblicato Delirios de un loco (1900), Martha, o los tres lirios (1902), ...
Leggi Tutto
POLO de MEDINA, Salvador Jacinto
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato nel 1607 a Murcia, dove morì non prima del 1657. Di natura umanistica e di mentalità piuttosto superficiale, P. de M. riuscì [...] ad assimilare la maniera poetica del suo tempo, tanto da poter echeggiare con facilità stilistica, e non soltanto formale, gli atteggiamenti più tipici: nella lirica sentì l'influenza del Góngora, specie ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Medina, Ohio, 1874 - m. 1959), prof. al Hiram College di Hiram, Ohio. Tra le opere: American pronunciation (1924); A pronouncing dictionary of american english (in collab. con [...] Th. A. Knott, 1944) ...
Leggi Tutto
Teologo arabo musulmano (n. Medina 700 circa - m. 748 circa). Scarse sono le notizie sulla sua vita: dapprima discepolo del teologo al-Ḥasan al-Baṣrī, fondò poi a Baṣra la scuola teologica mutazilita. ...
Leggi Tutto
Poeta arabo (n. Medina 560 - m. 650 circa). Già vecchio, dopo aver celebrato i principi ghassanidi e lakhmidi, divenne il cantore ufficiale di Maometto, suo panegirista e polemista contro i suoi avversarî. [...] Alla morte del profeta, lo pianse in una celebre elegia ...
Leggi Tutto
Storico arabo (Medina 747 - Askar el-Mahdi 823), vissuto alla corte abbaside dei califfi di Baghdād. Delle sue opere sugli inizî dell'Islam e sull'antica storia degli Arabi, ci è giunto il Kitāb al-Maghāzī [...] ("Libro delle spedizioni militari"), preziosa fonte sulle conquiste militari del Profeta ...
Leggi Tutto
Teologo gesuita (Medina del Campo, Castiglia, 1545 - Napoli 1603). Prof. di dogmatica a Dillingen (1573-75), poi a Ingolstadt (1575-92), più tardi prof. e prefetto degli studî al Collegio Romano (1598). [...] Tra i suoi scritti ebbero molta fortuna i Commentarii theologici (4 voll., 1591-97) ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Medina del Campo 1500 - m. 1560 circa). Esercitò la professione di medico a Burgos, Segovia e Ávila e alla corte di Filippo II, che gli affidò la cura del principe Don Carlos. In filosofia [...] è considerato da molti un precursore di Descartes. Espose le sue teorie filosofiche nell'opera Antoniana Margarita. Opus nempe physicis, medicis ac theologis non minus utile quam necessarium (1554) ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...