L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] condivisi tra Stati e sono ancora latenti 37 casi di conflitti per il controllo dell’acqua, di cui 7 in MedioOriente. Nel 21° sec. la gestione di bacini transfrontalieri acquisterà sempre più importanza a causa della grande domanda di acqua per ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] restano ancora ai margini soltanto una parte del MedioOriente arabo e, soprattutto, la quasi totalità dell evoluzione del comportamento procreativo si sintetizza nel passaggio dai 6 figli in media per donna del periodo 1965-1970 ai 4 figli tra il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] fino a più di seicento località. La maggior parte delle città che compaiono nelle liste sono città del bacino mediterraneo, del MedioOriente e dell'Asia centrale, ma vi sono inserite anche alcune città dell'Europa, del Nord della Spagna, dell'Africa ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] è accusato Obama di avere sottovalutato la persistenza della minaccia terroristica, di essere privo di una politica per il MedioOriente e di non aver fornito un accurato resoconto dei fatti libici.
Nelle settimane precedenti il voto, la gran parte ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] una riflessione su quanto fosse intrinsecamente rischioso fare affidamento su regimi autocratici e dittatoriali in Africa e nel MedioOriente: nel 2012 a esercitare una funzione pedagogica si è prestata invece la Birmania/Myanmar. Il processo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ) e del Calcolitico (V-IV millennio) importanti reti di commerci a lunga distanza che collegano tra loro le diverse regioni del Vicino e MedioOriente, dal Mediterraneo alla valle dell'Indo, dall'Asia centrale al Sudan, implicando contatti (magari ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] In questa seconda categoria rientrerebbero il Libano, il Kuwait e l’Iraq. Proprio per queste caratteristiche i paesi del MedioOriente e del Nord Africa vengono inclusi nella classifica annuale di Freedom House tra gli stati non liberi o parzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del MedioOriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] tra sciiti (quasi il 60% della popolazione), e sunniti (38%). Questo rende il paese a un tempo cerniera e spartiacque del MedioOriente tra stati a netta maggioranza sciita, ad est e a nord-est, e la vasta regione sunnita che si estende in tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] tra i paesi che vi si affacciano e, ancora, la stabilizzazione politica di volatili regioni vicine (Balcani e MedioOriente) sono alcune tra le issues internazionali che vedono la Grecia particolarmente coinvolta. In ciascuno di questi ambiti il ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del MedioOriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] cristiane in Iraq, la comunità siro-caldea rimane comunque radicata (circa il 3%). Questo rende il paese cerniera e spartiacque del MedioOriente tra stati a netta maggioranza sciita, ad est e a nord-est, e la vasta regione sunnita che si estende in ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...