Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] alla cronaca nera e poi come inviato speciale. In questa veste ha seguito i più importanti eventi mondiali (in MedioOriente, Vietnam, Giappone, America Latina e Africa) ed è ricordato soprattutto per essere stato il primo italiano a intervistare F ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Ruzinoy, Polonia, 1915 - Tel Aviv 2012). Sionista, nel 1935 si trasferì in Palestina, dove entrò a far parte dell'Irgùn zwaì leumì, quindi del Loḥamei ḥerut Israel (1940). Arruolatosi [...] ministro dal 1983 al 1984, quindi ancora dal 1986 al 1992. Partecipò ai negoziati per la pace nel MedioOriente (avviati a Madrid nel 1991), mantenendo comunque un atteggiamento intransigente, in particolare in merito al problema degli insediamenti ...
Leggi Tutto
Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] definire la stessa area, e il cui uso ha soppiantato le precedenti e più circoscritte denominazioni di Vicino Oriente e MedioOriente, sono WANA (West Asia and North Africa) e MENAP (Middle East, North Africa, Afghanistan, and Pakistan), quest'ultima ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] (2012, firmato come Hala Alabdalla Yakoub), riflessione sulla libertà di espressione attraverso il lavoro dei fumettisti in MedioOriente e le primavere arabe. La lotta alla dittatura è stata descritta con humour in Syria inside (2013) di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] cui seguì una seconda a Parigi il 13-14 maggio 1971 dedicata alla concertazione d'una politica comune sul MedioOriente. Un passo avanti verso l'unione politica europea, sempre nei limiti "confederali" pretesi dal governo francese, rappresentarono le ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] in altri stati. c) L'UNRWA (Ufficio di soccorso e di lavoro delle N. U. per i rifugiati in Palestina e del MedioOriente): per il suo stesso nome, tale organo delle N. U. limita il suo compito assistenziale a una particolare categoria di profughi, in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] seguito alla crescente competizione tra Pechino e Washington per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] seguito alla crescente competizione tra Pechino e Washington per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] militari dei Paesi membri. Allo stesso tempo, la NATO sta estendendo la sua attenzione verso il Mediterraneo e il MedioOriente. Nel summit di Istanbul (giugno 2004) è stato infatti deciso di approfondire il dialogo mediterraneo ed è stata lanciata ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] account, New York 1995 (trad. it. La mia lotta per la pace, Milano 1995).
Scienza e tecnologia per la pace in MedioOriente, a cura di P. Bisogno, L. Cagliotti, B. Silvestrini, in Prometheus, 1995; Jerusalem today. What future for the peace process ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...