(al-Shabāb, Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīn) Fronte islamista radicale somalo (in arabo "La gioventù"), affiliato ad al-Qaida e formatosi come frangia armata delle Corti islamiche che nel 2004 avevano avviato [...] le numerose defezioni si stima formato da 7000-9000 combattenti, alcuni dei quali provenienti da altri paesi del MedioOriente) ha divulgato attraverso video diffusi in Internet esplicite minacce contro centri commerciali di Canada, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] Costa d'Avorio, rivestendo dal 2003 al 2008 la carica di direttore regionale per l'Africa e il MedioOriente presso l'Istituto internazionale per la democrazia e l'assistenza elettorale. Vicesegretario esecutivo della Commissione economica delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione islamica di stampo jihadista, attiva soprattutto tra l'Iraq e la Siria, precedentemente noto come Isis (Stato islamico dell'Iraq e della Siria) o Isil (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). [...] a guida curda sostenuti dagli Stati Uniti, sebbene negli anni successivi, dotandosi di strutture regionali coordinate da una leadership centrale, l'organizzazione sia in una fase di ristrutturazione e risulti attiva in MedioOriente, Asia e Africa. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Milton, Massachusetts, 1924 - Houston, Texas, 2018). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore [...] agli Stati Uniti. Nel 1989 decideva l'invasione di Panama, abbattendo il regime del gen. A. Noriega, mentre in MedioOriente, dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq (1990), ottenuto il mandato del Congresso e forte delle risoluzioni dell ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1928 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] il ritiro di Israele da tutti i territori occupati in cambio della sicurezza e della pace in tutto il MedioOriente. Alla sua morte il parlamento, modificando appositamente la Costituzione, ha abbassato l'età minima richiesta per diventare presidente ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] fila della lista Di Pietro-Occhetto-Società civile. Tra i suoi libri che analizzano dalle guerre in MedioOriente, alla storia della Russia, alle contraddizioni della globalizzazione, si ricordano: Operazione Teheran (1979), Cronaca del golpe rosso ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] alla Repubblica Federale di Germania, e portando la Francia ad assumere una maggiore presenza in varî paesi, soprattutto nel MedioOriente e in Africa. Divenuti tesi i rapporti con i gaullisti (dimissioni di J. Chirac da primo ministro nel 1976 ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] nel 1969 la SACU (Southern African Customs Union) e nel 1975 l’ECOWAS (Economic Community of West African States). Infine, in MedioOriente, nel 1964 si dette vita all’ACM (Arab Common Market). L’Asia ha invece aderito a questa tendenza solo in una ...
Leggi Tutto
Kurz, Sebastian. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1986). Membro del Partito popolare austriaco (Österreichische Volkspartei, ÖVP), ha aderito nel 2003 al movimento giovanile di tale formazione politica, [...] giovane nella storia dell’Austria –, che ha ricoperto nei governi Faymann e Kern, gestendo la crisi migratoria dal MedioOriente con una ferma opposizione a ogni politica di accoglienza e determinando tra l’altro la chiusura della cosiddetta "rotta ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] la necessità di fare fronte alle esigenze di accoglienza dei profughi in fuga dai conflitti bellici in MedioOriente, Asia e Africa, e adoperandosi inoltre per introdurre nell’organizzazione significativi mutamenti atti a incrementarne l’efficienza ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...