• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Geografia [38]
Archeologia [44]
Arti visive [38]
Storia [25]
Biografie [26]
Lingua [19]
Medicina [18]
Africa [17]
Diritto [15]
Religioni [13]

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] una molecola è 3.10-8 cm., mentre λ per la luce visibile è in media 6.10-5 cm., cosicché il diametro d'una molecola è 2000 volte più : J. F. Schmidt impiegò 34 anni a disegnare il suo atlante lunare di 25 carte, ognuna delle quali si può ora, in ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tutta l'Africa (eccetto la regione dell'Atlante), cioè da estesissimi altipiani, sollevati peraltro qui Tessenei, dove il deflusso annuo è di appena 1974 milioni di mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425. Dei tributarî del Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] m. 1-1,15 nelle vacche; di 1,10-1,30 nei tori; il peso medio è di 300 kg. ma non sono rare le vacche che pesano poco più di 200 . Werner, Rinderzucht, Berlino 1912; C. Pucci, Atlante monografico delle principali razze bovine italiane, Firenze 1915-18 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] a Döttingen (31,8), e per il Reno a Basilea (28,5). Più a N. le medie divengono assai meno elevate: da 18 a 19 ancora per la Ruhr; 10 per il Neckar; 10, spostamento dei traffici sulle coste dell'Atlantico. Ne avevano profittato gli Olandesi, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] profondità tra l'osso occipitale e l'arco posteriore dell'atlante si perfora la membrana occipito-atlantoidea e si penetra nella Tali fatti seguono per lo più a emorragia dall'arteria meningea media o da un seno venoso o dalla diploe. Il sangue ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] densità di 143 ab. per km2, parecchio inferiore alla media nazionale (191). Spentosi il movimento emigratorio verso l'estero, di Calabria, Cava dei Tirreni 1983; Per un atlante aperto dei beni culturali della Calabria: situazione problemi prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] del Golfo, durante l'operazione Desert Storm del 1991 in Medio Oriente. Qui i m.c., dopo oltre un mese di ; Design and development of fighting vehicles, Londra 1968; N. Pignato, Atlante mondiale dei mezzi corazzati, vol. 4°, Parma 1974 (vol. 2°, ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] Livio, Giovenale, Apuleio, Ovidio, Svetonio, ecc. Nel Medioevo ritorna in onore la teoria aristotelica, così, oltre 1723; W. Ph. Schimper, Traité de paléontologie végétale, I-III con atlante, Parigi 1869-74; D. A. Scott, Studies in fossil Botany, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] la Penisola Iberica e il Caucaso da O. a E., e tra l'Atlante e le Alpi e i Carpazî da S. a N., estendentesi nel graduato dai calcari titoniani a quelli del Cretacico inferiore e medio. Riprendendo dalle Alpi Marittime, il Sopracretacico vi ripete in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] lagunare dell'Adriatico le maree raggiungono un'ampiezza considerevole (quella media di sizigia a Grado è di cm. 88, al Roma 1929; A. De Toni, Studi geologici sul lido di Venezia, Venezia 1912; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
atlàntropo
atlantropo atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali