Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] visitassero i navigatori fenici sino dal sec. IV. Durante il Medioevo se ne perse la conoscenza e pare che neppure i navigatori Morfologia. - Orograficamente il gruppo si collega all'Alto Atlante, di cui continua l'allineamento: sulla base profonda - ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] sempre di più il numero. La sede quasi esclusiva è il segmento cervicale medio e inferiore; furono osservate però anche lussazioni fra capo e atlante.
Il meccanismo della lussazione consiste nell'esagerata flessione o nell'esagerata rotazione. La ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] singole parti della dorsale: circa 2 cm/anno nell'Atlantico meridionale; 3,5 cm/anno nell'Oceano Indiano meridionale; e forse non è costante, ma sembra che un ordine di grandezza medio di 100 km sia abbastanza vicino al vero. Le placche non vanno ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] , VII (1913); F. Gabotto, Per la storia del Novarese nell'alto Medioevo, in Bollettino stor. per la prov. di Nov., XI-XII (1917-18 G. Audisio, La provincia di Novara, Milano 1913: Atlante geografico del circondario di Novara, Novara 1913; A. Massara ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] ,0 : 79,0 = 2, 1 e che altrettanto si verifica per la donna media, poiché si ha 155,0 : 72,2 = 2,1.
Analogamente, dalle cifre l'antropometria militare: R. Livi, Antropometria militare, voll. 2 e atlante, Roma 1896, 1905; H. Lundborg e F. J. Linders, ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] missione comandata dal tenente Hourst e pubblicato nel 1899 in un atlante di 50 fogli alla scala di 1 : 50.000.
La regioni più popolate hanno da 8 a 10 abitanti per kmq., ma la media scende ad 1 ed anche a meno in vicinanza del Sahara. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] (osso occipitale) con la prima vertebra cervicale (atlante), e quella (disegnata a tratteggio) che le è 'ottava parte della statura; in realtà il rapporto è variabile assai. Come media generale si dice che l'altezza del capo è la settima parte e ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] è applicato solo su un lato, che è arcuato; 2. medio, caratterizzato dalle lame "strangolate" cioè con doppia, ampia intaccatura sui archeol. and palaeont. of Périgord, etc., Londra 1865-75, con atlante; P. Girod ed E. Massénat, Les stations de l'âge ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] peso ridotto, ma di sistema incerto (su di un asse di peso medio di gr. 97-85) coi tipi dell'A e segni del valore , p. 67 segg.; id., Aes grave, Francoforte sul M. 1911 (testo e atlante); K. Regling, Zum älter. it u. röm. Münzwesen, in Klio, Beiträge, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] momentanea invasione, ma furono poi respinte e cacciate verso l'Atlante. Dopo questa irruzione di Mauri, Pausania ne ricorda un una larga piattaforma. Il fossato, molto largo - 12 m. in media - sembra che non superasse la profondità di m. 3,50. Sulla ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...