(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] virsoides (Don.) Ag. così frequente ed esclusivo della zona intercotidale dell'alto e medio Adriatico, ma che d'altra parte è affine a specie del nord-atlantico. Così nel golfo di Fiume l'afflusso di acque sotterranee fredde determina le condizioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] era salita a 14,3 nel decennio 1901-1910, la media del decennio successivo 1911-1919 precipita a 4,7, perché negli alla navigazione marittima. Esso è in libera comunicazione con l'Atlantico e le vie naturali del Bassopiano Germanico segnate dai fiumi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. s. m.; 2. inferiore da 100 a 600 metri; 3. submontana o media da 600 a 800 m.; 4. montana da 800 a 1600 m.; 5. subpirenaica da si trovano fino a 400 m. s. m. formazioni di piante atlantiche; seguono poi foreste di latifoglie fino a 1600-1700 m. e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] geografiche concorrono a tale aumento cospicuo, ma anche in questi casi si nota il prevalere delle terre di recente valorizzazione economica: mentre il MedioAtlantico sale da 9 a 18, il Centro NE. da 6 a 19, nel Centro SO. si balza da 1 a 8 e sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Description de l'Empire de la Chine, voll. 4, i Atlante (lo stesso di quello del D'Anville), Parigi 1735; Nouvel atlas Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a 1000 m. s. m. Il corso medio si estende dal Kan-su fino ai monti del Ho-nan e dello Shan-si. Si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Inpancho e altre ancora, con le quali, negli atlanti e nei portolani dei secoli XVI e XVII principalmente capo assoluto della famiglia, che deve a lui rispetto e sottomissione.
L'età media del matrimonio è di 20-27 anni per l'uomo, di 16-20 anni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; più coninentale dei paesi costieri dell'Atlantico, p. es. della Danimarca e della Norvegia, più marittimo della grande regione russo-siberiana. La temperatura presenta anomalie positive di 5-10°, con una temperatura media annua variabile da 7° nel ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] modo, automaticamente preparata a fondere lo spazio medio richiesto per l'aggiustaggio di ciascuna linea.
Le . Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911, voll. 2 e atlante.
1 e 2 (A-G). - D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] coste della Sardegna, Cagliari 1983; AA.VV., Atlante economico della Sardegna, Milano 1987; AA.VV., interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500-1300 a.C.; Recente e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] galena è accompagnata da zinco. Il prodotto totale fu di 50.000 tonn. nella media 1921-25, di 75.000 in quella 1926-30 per il piombo; a questo XXVI dell'Imperial Gazetteer è costituito da un Atlante dell'India (nuova ediz., Oxford 1931).
Ordinamento ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...