Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] falsificazioni valsero a togliere ogni credito all'epigrafia. Fu Scipione di altre città d'Italia, dell'Europa centrale e dell'Africa. Particolare rilievo merita l' nota dell'indizione, comune nell'alto medioevo, non fu in nessun secolo abbandonata ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e gli Assaortini essa ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e giunge, con l'impiego occasionale che ne coperta di erbe. Anche la zona steppica dell'Asia centrale ha, del resto, una tenda, la jurta delle case e del credito. L'industria edilizia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] : "La fede sta in ciò che tu creda in Dio, nei suoi angeli, nei suoi sono vere violazioni del fiqh. Nel Medioevo uno di tali artifici, la mohatra si affermò la moschea a cupola e a pianta centrale, prima in piccole costruzioni, poi fino a svilupparsi ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ; centrali di produzione o trasformazione d'energia; impianti di distribuzione di energia, luce, acqua, ecc.
Lunghezza media di nei depositi e per la disciplina delle operazioni di credito e delle transazioni nel porto; per il coordinamento ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] fra l'amministrazione centrale che gestisce i , con un aumento complessivo di 306 milioni, e in media di 38 milioni l'anno.
Succede il terzo periodo, nel 1683, 120 milioni di franchi.
Napoleone credeva che alla Francia fosse necessario un bilancio di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] anche alcune italiane, come la Banca commerciale italiana e il Credito italiano) hanno la loro sede nella City, attorno alla Banca sono infine da menzionare le cosiddette central schools, scuole medie superiori che preparano per le università o ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cucina generale è unica e centrale, come pure unico è il di somme di denaro, di titoli di credito o di oggetti preziosi, affidato alla speciale siècles, Parigi 1925. Per gli alberghi italiani dal basso Medioevo al sec. XIX, oltre al saggio di L. A ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 6%, con un valore cioè di gran lunga superiore alla media del regno, che fu di 10,1. Non pochi o concimi, istituti di credito agrario, un istituto di pèule "pala", ecc. Il pugliese settentrionale e centrale, come l'abruzzese, sino a una linea che ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] meglio a sinistra, porta quasi sempre nella parte centrale il comando a leva dell'anticipo del magnete derivato, qualcuno aveva creduto che la legge 1500 kg. e velocità da 40 a 50 km. in piano; medio, per un carico di 2500 kg. e velocità da 30 a 40 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il fiume più importante della Barberia e nasce nel cuore del Medio Atlante, a circa 120 km. in linea d'aria con l'Europa. Meknès occupa una posizione centrale, ha eccellente clima in una zona . I principali istituti di credito, oltre la Banca di ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...