Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] sistema detto misto, in cui vi è una banca centrale, che ha nelle sue mani la forza economica con l'aumentato bisogno di medio circolante sorgono a poco a poco in tal modo la domanda e l'offerta di credito. Oltre a questa, che è certo la sua ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] aggiungersi circa 600.000 q. di grano tenero. La media complessiva del decennio 1922-1931 fu di circa 2.800 La Tunisia settentrionale e centrale è stata oggetto di 645,8 milioni di franchi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il franco francese ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ed estesa e volgarizzata dal Suess, godette grande credito fino a pochi anni fa, l'Adriatico avrebbe origine m., poi con pendenza più ripida verso un'ampia piattaforma centrale, della profondità media poco superiore a 1200 m. (tra 1200 e 1250; ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di due grandi istituti di credito, Palermo rimane distante dalle ai 10 milioni di q, corrispondenti a una resa media di circa 25 q per ha, nettamente inferiore a quella di Palermo, a cura dell'Istituto centrale del restauro, 1975-89). L'omogeneità ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] tra 9° e 10°. Sulla costa settentrionale e orientale la media temperatura annua oscilla tra 1° e 2°, nell'inverno tra e 3 di debito interno.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è la króna, . La mancanza di un governo centrale fu la causa per cui non ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Lampsaco, senza però, come generalmente si crede, attaccare il regno di Pergamo nei suoi i rapporti tra questa autonomia e l'autorità centrale della corona, ebbe dal punto di vista in una percentuale fissa del reddito medio e non in un'aliquota del ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] a coltivazione. Nell'Italia centrale, gli Etruschi con una vasta 30 dicembre 1923 n. 3139 per il credito agrario, prevedendo un contributo dello stato, oscilla fra 1,25 e 1,60 e può ritenersi in media eguale a 1,40.
Il Pasini ha pure dimostrato che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] avuto e ha tutt'ora tanto credito nei mezzi d'informazione e che prevede il defunto in posizione rannicchiata (versante medio- e bassoadriatico, Basilicata orientale) o supina ( depositi dello Snake River, del Minnesota centrale, e ciò in base alle ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] mm. soltanto nel 1907, 2400 nel 1914), e ammonta in media a 986 mm.; il mese più piovoso è l'aprile ( pesos e quello interno consolidato a 177,0.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il peso oro (di d'entrata del cimitero centrale, in cui si ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] . 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al 14% e alla quale la Banca del popolo, l'istituto centrale di credito, diveniva totalmente indipendente rispetto agli altri istituti finanziari ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...