Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] e Myanmar, con i Paesi dell’Asia centrale ricchi di fonti energetiche, così come con di Pechino di estendere il credito senza condizioni sulla base del primi anni Ottanta, di 3,23 a 1 nel 2003 (la media mondiale era tra l’1,5-2 a 1). Date le ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] e del credito per l’acquisto di beni durevoli, in una maggiore flessibilità nell’erogazione dei mutui, nel ricorso a prestiti a medio termine per le economie emergenti, in particolare nell’Europa centrale e orientale e in America Latina, a creare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] da un’unica stazione centrale emittente verso molti apparecchi legate le sorti della SIP, e il Credito italiano, che deteneva in portafoglio la vecchi.
Per concludere, insomma, ancora una volta i media si dimostrano in movimento e, con essi, i loro ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] i rapporti di potere condusse, nei secoli centrali del nostro Medioevo, a un groviglio di diritti e giurisdizioni signorili , dallo sviluppo del grande commercio e del credito finanziario al moltiplicarsi delle iniziative imprenditoriali connesse con ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] potere politico (e quindi linguistico) centrale e l'affermarsi di un è mai morto.
Però non diamo troppo credito al giornale come specchio fedele dell'italiano oggi -orientale, il 13% in Nord Africa e Medio Oriente, il 12% in America Latina, con ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Regolamento, deve coincidere con l'amministrazione centrale della SE. È ammesso peraltro il e viene utilizzato dalle imprese di medie e piccole dimensioni anche perché il dei veri e propri titoli di credito; con esse si trasferisce anche lo ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] rango del 1079, assunto come evento centrale non solo della casata sveva ma questo disegno. Se si deve dare credito a una fonte di Lorch, il convento soprattutto nella Germania meridionale, nell'area del Medio Reno, a Spira, Worms e in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...]
Girolamo Savonarola occupa una posizione centrale nella storia fiorentina e italiana di sì bene instrutto di molte virtù né con tanto credito ed autorità quanto fu in lui. […] Cacciato di una larga parte del ceto medio che, a suo avviso, rendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di nuovi, come la Banca di credito finanziario, in seguito conosciuta come Mediobanca dalle stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina. La se tra il 1950 e il 1953 erano stati in media ogni anno di 10.380 miliardi, in seguito crebbero fino ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] ’inflazione è stata bassa, pochi punti percentuali all’anno in media. In dollari valutati con le cosiddette parità dei poteri d’ così innervati nel circuito crediti-depositi assistito dalla ‘rete di protezione’ della banca centrale. L’esposizione dei ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...