Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] della moneta di plastica (carte di credito, carte prepagate, bancomat) è stata 1000 a 1500 kWh l’anno (il consumo medio di una famiglia italiana oscilla intorno ai 3000 kWh impiego delle biomasse sarà la grande centrale da 350 MW, progettata in ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] questione centrale l’obiettivo di perseguire una maggiore equità comportamento che viene adottato per poterlo conseguire.
Erogare credito a gruppi di donne che vivono in stato capitale è inferiore a quello medio di mercato l’investitore può definirsi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Ban Don Ta Phet a U-Thong (Thailandia centrale). La distribuzione del manufatto rivela un'ulteriore " contrarsi in funzione del credito e dell'adesione che , al lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del Mekong, tra l'VIII e il ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] del capitale ipotizzato, mt è il credito d'imposta sull'investimento, zt è 'aliquota marginale dell'imposta. Il punto centrale della teoria è la relazione tra lo investimento è correlato positivamente alla q media, definita come il rapporto tra ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] nell’ambito dei quali il potere centrale manca completamente di legittimità o di 2003 il PIL complessivo della regione è cresciuto a un tasso medio annuo del 4% circa, e nel biennio 2004-2006 a del difficile accesso al credito. La disponibilità di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tradizione giuridica occidentale il nucleo centrale originario cui si riferiscono gli un territorio le cui utilità erano mediate dalle attività umane dei suoi abitanti che reggono il sistema dei titoli di credito sia cambiata da quando è scomparsa la ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] che la figura centrale del dibattito sul sovraindebitamento delle soglie di fallibilità, ma poi, medio tempore, le supera e viene dichiarato fallito creditori rappresentanti almeno il 60 per cento dei crediti. I creditori muniti di privilegio, pegno ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] toni separatisti la protesta contro Roma e contro il centralismo. Il Sud, in questo clima, è visto pur di poco superiori a quelli del Centro-Nord, mediamente del 2% l'anno fra il 1996 e il imprese, dagli istituti di credito ai sindacati. Si constata ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] il 1998 e il 2003 esso è stato pari in media al 40% per l’insieme dei locali inclusi nel campione transazioni con carte di credito e di debito) », 2002, 2, pp. 41-55.
Banca centrale europea, Il recente andamento dell’inflazione percepita nell’ ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] occasionalmente dalla fine del testo centrale all'interno dell'escatocollo. Più , che godevano di un notevole credito per il loro status, fossero impiegati Manfreds, in Cancelleria e cultura nel medio evo. Comunicazioni presentate nelle giornate di ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...