Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] delle imprese è questione centrale del diritto negoziale della a breve in debiti a medio o lungo termine: ciò che tutti, Nigro, La responsabilità della banca per concessione «abusiva» di credito, in AA.VV., Le operazioni bancarie, a cura di Portale, ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] rafforzare il potere americano in tutto il Grande Medio Oriente. La motivazione fu, nel marzo del irachena e d’intesa con il governo centrale.
Israele, infine, al di là nel cui ambito ha anche disposto un credito di aiuto di 400 milioni di euro, ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] credito, che potevano concedere solo il credito a breve termine, e gli istituti di credito speciale, che invece potevano esercitare credito a medio , S., Il problema dei rapporti tra la Banca centrale europea e l’Autorità bancaria europea, in Riv. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] gode di molto credito la teoria secondo cui composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] è l’accesso al credito a tassi d’interesse di 40. Secondo l’ufficio studi della Central bank of Finland, un aumento permanente di più un maggiore sviluppo della produzione di tecnologia alta e media, con un più elevato tasso di sviluppo del 6,4 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dal pesce alla frutta), e la razionalizzazione del credito a medio termine predisposta "smobilizzando quanto è più possibile il e pratica sociale, passò a dirigere i servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti e la rivista ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] come i territori settentrionali e centrali della Cina. La pratica dell (era frequente il ricorso al credito), da meccanismi di compravendita in o una piccola comunità. La 'casa' nell'Alto Medioevo è un complesso organico, che si identifica con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di un secolo, lungo il quale si era imposta l’idea del credito come servizio razionale ed efficiente ma anche dotato, se compiuto a cattedrale, centrale ma con ingresso secondario, secondo la disposizione che era già in uso alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] – impone il ricorso alle centrali termoelettriche. In assenza di fermo fino al 1995 – riprende lentamente con un tasso medio annuo dello 0,9% per l’intero periodo.
Dal L’Italia al tempo dell’unificazione, «Moneta e credito», 1960, 51, pp. 347-72.
H ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] possibilità che Pipino finisse per dar credito ai Greci in materia di ortodossia ricevessero i coni dall'amministrazione centrale.
È difficile interpretare il Atti del 6º Congresso intern. di studi sull'Alto Medio Evo, Spoleto 1980, pp. 436-442; J. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...