• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Economia [172]
Storia [114]
Geografia [75]
Diritto [96]
Biografie [76]
Geografia umana ed economica [43]
Temi generali [51]
Diritto civile [43]
Storia per continenti e paesi [33]
Arti visive [38]

MARCOVALDO DI ANNWEILER

Federiciana (2005)

MARCOVALDO DI ANNWEILER TTheo Kölzer Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] M. abbia avuto in animo di attestarsi più saldamente nell'Italia centrale (Kamp, 1996). Nel 1189 partì insieme a Federico Barbarossa per di Enrico VI. Quanto fosse già consolidato il suo credito in ambito imperiale è dimostrato dal fatto che i monaci ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO II AUGUSTO – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOVALDO DI ANNWEILER (3)
Mostra Tutti

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] stabile, bassi interessi e un tasso di crescita medio del 2% all’anno, il sistema dell’ di fallimento perché la loro Banca centrale può stampare valuta per finanziarli. Le ne sono soggetti, gli istituti di credito dell’Europa del Nord (paesi creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

sviluppo

Dizionario di Storia (2011)

sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] 11° e il sec. 15°, il ruolo centrale nello s. è stato assunto dalla città e dalle cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli di più lungo periodo ha fermato la sua ascesa, i crediti si sono interrotti, i titoli derivati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

GENUZIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUZIO, Andrea Lucinda Spera Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio. Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] una certa attenzione verso il ceto medio, quella burocrazia forense che si andava e giurista, godé di un certo credito presso gli ambienti della cultura ufficiale. ribadire la propria fedeltà al potere centrale. In chiave apertamente antibaronale egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'ambivalenza della politica estera ungherese

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Maria Serra La visita di Vladimir Putin a Budapest nel febbraio 2015 segna un momento importante per le relazioni tra Russia e Ungheria per due ordini di motivi: dal punto di vista di Mosca l’incontro [...] della Russia, di finanziare il riammodernamento della centrale nucleare di Paks – già oggetto di aprire allo scopo una linea di credito di 11 miliardi di dollari (accordo improntata al pragmatismo per il breve-medio periodo. Non sono troppo lontani i ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – ANTI-SEMITISMO – VLADIMIR PUTIN – VIKTOR ORBÁN

La difficile condizione economica e il bisogno di riforme

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Franco Bruni L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] troppo ottimismo iniziale. Le tensioni geopolitiche, accentuate in Medio Oriente e nel costoso confronto con la Russia in alla sua banca centrale. La cosiddetta ‘unione bancaria europea’ dovrebbe facilitare la circolazione del credito e rendere le ... Leggi Tutto

trasmissione, meccanismo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione, meccanismo di Angelo Baglioni Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] termine, la banca centrale riesce a controllare, seppure con minore precisione, anche i tassi a medio-lungo termine: la ’offerta di prestiti alle imprese e alle famiglie: la quantità di credito cresce e il suo prezzo si riduce. Infine, se la politica ... Leggi Tutto

Barbariccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbariccia Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 120, 138-139, XXII 29, 59, 74, 94, 123, 145); decurione del drappello scelto da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro. La [...] È dunque personaggio centrale nella vivace scena del certe rispondenze simboliche, ha creduto di poter interpretare in chiave gli angeli, le Potenze Divine, in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925; L. Olschki, D., i barattieri e i ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – ALICHINO – MALACODA – VIRGILIO – LONDRA

fabbisogno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbisogno Insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini in  un dato intervallo di tempo (f. finanziario), solitamente 12 mesi (il [...] Stato fa fronte al f. sono di molteplice natura: titoli pubblici a medio e a lungo termine (BPT e CCT); titoli pubblici a breve scadenza amministrazione dagli istituti di credito; debito verso l’estero; debiti verso la banca centrale. I dati relativi ... Leggi Tutto

Tltro

NEOLOGISMI (2018)

Tltro s. m. inv. Sigla dell’ingl. Targeted long term refinancing operation, Operazione mirata di rifinanziamento a lungo termine. • È sui dettagli del pacchetto messo sul tavolo a giugno che però [Mario] [...] breve termine, ma che tornano a pianificare investimenti a medio lungo» (Federico Ghizzoni intervistato da Andrea Greco, tassi negativi, poi, la Banca centrale di fatto pagherà gli istituti per concedere credito; la Bce, inoltre, acquisterà ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – BANCA CENTRALE – OBBLIGAZIONI – SICILIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali