(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Casalbore con ceramica impressa, che risalgono al Neolitico Medio, gli abitati di Serra d'Altoe di Mulino S. Antonio nel comune di Avella dell'interno e il versante adriatico. Due eccezionali tombe orientalizzanti (nn. 926 e 928 di Pontecagnano ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] oltre i 10 ha, facendo salire la dimensione media a 7,8 ha (Italia: 7,2); alcune esplorazioni nell'area dell'abitato alto-medievale, che si era sovrapposto all 'Orto, A. La Regina, Culture adriatiche antiche d'Abruzzo e Molise, Roma 1978; S. Diebner ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e Assisi che, insieme alle rocche di Viterbo, Orvieto, Todi e a quelle di Iesi, Osimo e Ancona, formavano una cintura che si estendeva dal Tirreno all'Adriatico dell'epoca antica e agli inizi dell'AltoMedioevo], Wrocław 1988; E. Mühle, Die ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 'abside, sempre dall'alto verso il basso. Lo all'opera di G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma Ordini Mendicanti nell'arco adriatico all'inizio del Trecento, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] stessa irrequieta ricerca di effetti plastici.
L'alto ed il medio versante tirrenico sono occupati da due culture, l'origine danubiano-balcanica, la provenienza attraverso l'Adriaticoe la prima apparizione già nella fase "protovillanoviana", cui ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] e caratteri stilistici vari, ma sempre segnati dall'influsso dell'architettura della costa orientale del mare Adriatico del re, la nobiltà e l'alto clero edificavano castelli di famiglia Dall'origine alla fine del Medioevo], Praha 1984; A. Merhautová ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] -108; P. Testini, ''Spazio cristiano'' nella tarda antichità e nell'AltoMedioevo, "Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro- . 267-279; id., Battisteri in ambienti rurali nell'Adriatico orientale, ivi, pp. 281-295; id., L ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] K.A. Fink, J. Glazik, E. Iserloh, Tra Medioevoe Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di veneziana avrebbe dovuto discendere l’Adriatico fino a Brindisi e Lecce e di lì sarebbe passato in dalla lunga barba e dall’alto copricapo a tronco ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, è sostenuta da un arco centrale parabolico in cemento armato alto più di 22 m eè caratterizzato da una imponente copertura che, mediando fra elementi e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] enormi, la testa lievemente alzata in alto, gli occhi a globo, la regione del medioAdriatico, dall’altro abitato peucetico di Monte Sannace, in NSc, 1962, pp. 1-286.
E. Johansen, Una trozzella messapica alla Gliptoteca di Copenhagen, in ArchCl, 24 ( ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...