Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] forme di migrazione verso l’area medio-adriatica che seguono itinerari fluviali e passi appenninici: nel momento di apparizione , forse per intervento di decoratori romani, ma non sempre di alto livello. In Lucania, il santuario di Mefite a Rossano di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] viari sono molto rari, ma non assenti. Alla media età del Bronzo risale una sorta di pavimentazione stradale e arrivava nella Pianura Padana attraverso la Val d'Adige, una seconda percorreva la valle della Sava per giungere nell'altoAdriatico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] citata nel testo. Nella fase del Bronzo Medioe Finale l’area picena è interessata da una serie di piccoli insediamenti sparsi a figure rosse locali, denominati “alto-adriatici”, ispirati a quelli attici a figure rosse e magno-greci a cui si affianca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] lungo il grande fiume e compresa fra Mons Cetius (area della stessa Vienna), Alpi della Bassa Austria, Alpi Giulie ealto corso della Sava, che dalle regioni baltiche giunge ad Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa. In ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] e con quello del fabbricante, all’interno delle quali il rinomato vino dell’isola raggiungeva il porto dell’altoAdriatico la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a.C.-I sec. d.C.). Atti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] e propiziatori nei corredi femminili, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e pubblici tra cui i più noti sono i due templi gemelli su alto podio. Alle spalle di questo complesso, al quale era pertinente un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] guerra in atto tra Roma e Cartagine, si impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale e strinse alleanza con Annibale. Roma .
Sin dall’altoMedioevo si ebbe un sensibile progresso, non solo agricolo ma anche artigianale e urbano, con una ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriaticoe Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e sabbiose sul fronte ionico, divengono alte e ripide nella sezione adriatica più in media), con minimi di 500 mm nel Tavoliere centrale e nell’arco ionico, e massimi e di Serra d’Alto). Del Neolitico superiore sono noti soprattutto i sepolcreti e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'altoMedioevoe l'età comunale cfr. A. Amati, Ariberto e Lanzone, o il risorgimento del comune di Milano, Milano 1865; E. Anemüller, Geschichte der Verfassung Mailands in den Jahren 1075-1117. Nebst ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] e gli appartenenti ad altre confessioni. La regione di Zagabria, l'Istria, l'asse costiero adriaticoeè scesa a meno del 3% e il tasso di disoccupazione al 14% (pur sempre quasi il doppio della media che, insieme con l'alto tasso di disoccupazione, ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...