INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] corpo a corpo (v. armi; culturali, cicli). Nell'antico Egitto, ove si aveva un forte influsso della cultura totemica, le si lavorasse solo due ore il giorno. Si continuava, come nel Medioevo, a dipingere l'uomo d'affari modello come un uomo serio, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di q. 14.772.500 cioè di q. 98,4 per ha., contro una media di q. 12.500.000, ossia 90 per ha., dell'anteguerra. Tuttavia ciò prodotti sono esportati specie nell'Europa occidentale ed inoltre in Italia, Egitto, India e America (nel 1925 per q. 2.567. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , in tutti i paesi d Europa, nelle colonie italiane, nell'Egitto fino alla seconda cataratta del Nilo, in Algeria, in Tunisia, e altri cespiti minori.
Il numero delle iscrizioni si mantenne in media tra 30 mila e 40 mila all'anno:
Ancora più modesti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Ancora minore è la quantità di precipitazioni a Sinope, ove la temperatura media annuale è di 14° (inverno 7°1; primavera 11°6; estate vilāyet di Van, Mossul, Baghdād e Bassora, con l'Egitto per il mutaṣarrifat di Gerusalemme, col Mar Rosso, Oceano ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] locomotiva eguale a 1,5 del peso aderente, di kg. 6 la resistenza media al moto, si ha:
Il confronto è fatto con linea in pianura, considerata altri paesi d'Europa e d'America, l'India l'Egitto, l'Algeria, l'Australia, progettavano e attuavano le ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Per quanto riguarda l'Africa, è stato accertato che l'Egitto e le coste mediterranee sono state le zone per prime anni di età nel 40%, dai 5 ai 16 nel 16% e in media in tutte le età nel 19,6%; sul totale delle affezioni tubercolari infantili ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] più vicini al sovrano, e i suoi favoriti. Così nell'Egitto faraonico il "ministro del Sud" o delle provincie meridionali, nelle , gettando le prime basi dei due grandi poteri giudiziarî del Medioevo: il parlamento e la camera dei conti. Si parla già ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] dicembre in Argentina e nell'Uruguay.
La resa è di 2÷3 kg. in media per le razze merine, di 2,5÷3,3 kg. per le razze incrociate. produttori di lana anche in età greca e romana: l'Egitto, dove peraltro le vesti di lino facevano una larga concorrenza ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del 10%, che può esser considerato come un tasso d'interesse medio nella Grecia dell'età ellenistica. È vero che nel sec. IV greco-egizî conservano non pochi dei loro caratteri orientali. In Egitto i cereali, e il grano in particolare, fungono da ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] libera la capra selvatica, l'agrimi; il cavallo appare introdotto a Creta solo verso la fine del medio-minoico, contemporaneamente all'introduzione in Egitto, dall'Asia; forse un poco anteriore è l'introduzione dell'asino; oche e cigni erano allevati ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...