. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ci inducono a pensare che l'asserzione di alcuni autori, che le medie dei gruppi ebraici si aggirino fra m. 1,61 e 1,63 la penetrazione dell'elemento nomade, e lo stesso passaggio in Egitto dei figli di Giacobbe non sarebbe se non un episodio dell ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] anche più evidenti col vicino mondo italico, o sono casuali, o mediati attraverso i Greci.
Ma se i dati di tutte le discipline, dello scarabeo (v.). Gli Etruschi la desunsero dall'Egitto per il tramite del commercio fenicio; infatti in tombe ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] XV, mentre era affatto ignoto all'antichità e all'alto Medioevo.
I Greci per denotare cotesto oggetto si esprimevano con un soltanto col trattato di Losanna del 24 luglio 1923.
L'Egitto, dopo essere stato provincia turca, in virtù di un firmano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Le collezioni più importanti delle iscrizioni sono indicate sotto la voce egitto. Per il meroitico; L. Griffith, Karanòg, in Coxe IX avanzato. La nota dell'indizione, comune nell'alto medioevo, non fu in nessun secolo abbandonata del tutto così pure ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Dori. Lungo la via del commercio con la Siria e l'Egitto, i Greci si stabilirono in varî punti della costa meridionale dell' (trattato di Nerčinsk del 1688) a ritirarsi dal bacino medio e inferiore dell'Amur, che veniva riacquistato dalla Russia solo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Arabia Petrea, può con almeno pari ragione ricollegarsi all'Egitto, cui politicamente appartiene. In tal caso la regione Ṣan‛ā (2371 m.) l'escursione annua è di solo 7° 3; la media escursione diurna per il gennaio-febbraio è di 19°; per il giugno e l ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Nordafrica che va dal deserto libico all'Atlantico, e il Mashreq (Mašriq "Oriente"), che comprende l'Egitto e il Vicino e Medio Oriente.
Nel Mashreq alcune ricostruzioni storiche (Guettat 1980) hanno messo in luce la sopravvivenza, nella m. classica ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] combatterono lotte che non furono per lungo tempo dimenticate. Gli Sciti razziarono l'Asia più a est, fino all'Egitto e alla Media. Più tardi troviamo le stesse tribù scite, principale quella degli Sciti nomadi o Reali, a contatto prima coi Greci ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Sopra tutti Quintiliano ci dà informazioni preziose circa i metodi d'insegnamento di questa specie di scuola media romana e i papiri d'Egitto già citati ce ne forniscono prontuarî, testi, esercizî copiosi. La scuola superiore a Roma è riservata di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si al 680, Willibaldo nel 725); taluno visita anche l'Egitto e si spinge fino alla Mesopotamia. Più oltre giungono ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...