GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] conifere, un terzo a latifoglie. Nella repubblica federale si hanno in media 14 ha di bosco ogni 100 ab., mentre nella G. prebellica rappresentanze commerciali anche in stati estranei al blocco orientale (Egitto, India, Birmania, Siria, e altri) e ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] i tentativi di mediazione compiuti dagli S. U. A. dall'Egitto e dall'Arabia Saudiana. La politica estera afgana in questi ultimi , è redatta in un linguaggio finora sconosciuto di tipo medio-iranico del gruppo orientale al quale converrebbe il nome di ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] Il paese resta il maggior esportatore di legname nel mondo con una quota media di 10 milioni di q. l'anno. Per la pesca, che ha Inghilterra, per sostituire le britanniche inviate in Egitto: furono utilizzate per una incursione nelle isole ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] % nel 1937. Anche il naviglio di linea ha visto salire la media dei propiî dividendi, sebbene in misura minore dei tramps. Ma la maggior Oversea) che comprende le unità dislocate in Mediterraneo, Egitto, Transgiordania, Palestina, 'Irāq, Sudan, Kenya, ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] a vista e a termine e concede prestiti a breve, a medio e a lungo termine. Nel febbraio del 1960 è stata istituita la 'unità della valle del Nilo e dell'unione del S. all'Egitto era sostenuta dal Partito Ashigga diretto da Ismail el-Azhari, mentre ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] accrescimento demografico si è mantenuto su livelli elevati (2,3% di media annua calcolata nell'intervallo 1983-88) ed è causa di numerosi il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con l'Egitto (novembre 1987) e la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si al 680, Willibaldo nel 725); taluno visita anche l'Egitto e si spinge fino alla Mesopotamia. Più oltre giungono ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , dove il deflusso annuo è di appena 1974 milioni di mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del si recò in Italia; al ritorno, si trattenne in Egitto, dove volle rientrare in convento. Il 27 novembre 1937, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] i costi della mera gestione, come evidenziato anche dal prezzo medio dell'a. (comprensivo del servizio di fognatura e di irrigui; questa pratica è ormai largamente utilizzata in Cina, Egitto, Giordania ecc. Un altro intervento di grande rilevanza per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] rimedio sia con la creazione di nuovi mercati (Egitto, Palestina, Turchia, ecc.), sia con l' 1950 t. e 17-9 nodi, armati con 6 tubi da 533 e 2/127 antiaerei.
Sommergibili di media crociera: 2 tipo Ro (R. 33 e R. 34) costruiti nel 1934-35, da 700 t ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...