• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [1134]
Biografie [892]
Storia [467]
Religioni [258]
Diritto [100]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [59]
Diritto civile [58]
Arti visive [30]
Storia e filosofia del diritto [22]
Strumenti del sapere [20]

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus) Andrea Bedina Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] , Augustae Taurinorum 1873, coll. 669 s.; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 28 s., 250-252; I diplomi di Ludovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] e de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. LVIII-LXX, 134, 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni Marco Palma Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] ; P. Fedele, Per la biogr. di P. Cavallini, ibid., pp. 157-159; A. Graf, Roma nelle mem. e nelle immaginazioni del Medio Evo, Torino 1923, pp. 56-60; F. Schneider, Rom und Romgedanke im Mittelalter, München 1926, pp. 225 s.; G. Billanovich, Petrarch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO (Corsetti), Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] . E inoltre: U. Dallari, I Rotuli dei lettori, Bologna 1888-1924, ad Indicem; N. Rodolico, Siciliani allo Studio di Bologna nel Medio Evo, in Arch. stor. siciliano, XX (1895), pp. 115, 186; L. Sighinolfi, La condotta del canonista A. C. da Bologna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] di Aquila, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, pp. VII, XLVIII ss.; Id., Il teatro abruzzese del Medio Evo, Bologna 1922, pp. 317-328, 355-358; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis, in Archivum franciscanum histor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

GIOVANNI Minuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Minuto Tommaso Di Carpegna Falconieri Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] in England bis zur Beendigung der Legation Gualas (1218), Bonn 1926, pp. 13 s.; C. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo. Cataloghi ed appunti, Firenze 1927, p. 322 n. 27; O. Engels, Alberich von Montecassino und sein Schüler Joannes von Gaeta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ERMANNI, Felcino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus) Claudio Regni Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] Deput. di storia patria per l'Umbria, X (1904), App. III, p. 211; F. Briganti, Città dominanti e Comuni minori nel Medio Evo, Perugia 1906, p. 231; Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, Appendice, p. 71; A. Salimei, Senatori e statuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Novara Maura Piccialuti Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] , p. 465; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, 2, Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 645 s.; III, ibid. 1857, p. 492; U. Chevalier, RéPert. des sources histor. du Moyen Age, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GENTILE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE Norbert Kamp Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] p. 270; II, ibid. 1858, pp. 241 s.; V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907, pp. 283 s.; M. Fuiano, Napoli nel Medio Evo (secc. XI-XIII), Napoli 1972, pp. 181-186; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1, München 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGACCI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGACCI, Pierantonio Mario De Gregorio Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] , 88, 91, 93-96, 98 s., 129-138; G. Ulysse, La violenza nella farsa italiana del primo Cinquecento…, in Teatro comico tra Medio Evo e Rinascimento: la farsa…, Viterbo 1987, pp. 197, 206-208; M. Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 90
Vocabolario
èvo
evo èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali