INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 9; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], V, Roma 1890; O. Tommasini, Il Diario di S. I.: studio preparatorio alla nuova edizione di esso, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] pp. 214 ss.; F. E. de Tejada, Cerdeña hispánica, Sevilla 1960, pp. 124-127; A. Marongiu, Il Parlamento in Italia nel MedioEvo e nell'età moderna, Milano 1962, pp. 448-452; R. Gibert, Historia general del derecho español, Granada 1968, pp. 413 s.; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] charitas, che devono reggere la società cristiana, regolandone i rapporti tra i membri» (O. Capitani, Sulla questione dell’usura nel MedioEvo, in L’etica economica medievale, a cura di O. Capitani, 1974, p. 33).
Se peraltro la tematica dell’usura è ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] figlia d'A.); F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1951, p. 337 (sull'autorità d'A. in Brasile); Id., Medioevo del diritto, I, Milano 1954, pp. 542-544; G. Astuti, L'edizione critica della Glossa Accursiana, negli Atti del congresso ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] , Roma 1901, pp. 488 s.; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIV, Roma 1908, pp. 190 s. (12 marzo), 238 s. (5 agosto), 240 s. (11 agosto), 246 s. (3 settembre); R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985).
Le nostre origini. Studi sulle condizioni fisiche, economiche e sociali d’Italia nel medioevo prima del mille, Napoli 1913.
Il concetto di guerra giusta negli scrittori anteriori a Grozio, «Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] du colloque international organisé par l'American Academy in Rome, l'École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il MedioEvo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Rome-Naples, 7 ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] 1246, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1957, pp. 217 ss.
A. Marongiu, Il parlamento in Italia nel MedioEvo e nell'Età Moderna, Milano 1962, pp. 175 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] -Ispica, 7-12 settembre 1981), a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1986, pp. 85-112; J. Coste, La Via Appia nel MedioEvo e l'incastellamento, in La Via Appia, Roma 1990, pp. 127-137; A. Motta, Da Venusia a Venosa: Itinerari nella memoria. Contributi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] . 1923-1937, s.v.; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XI, pp. 167-169 (per Carlo); Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...