Storico del diritto italiano (Roma 1909 - ivi 2000), prof. univ. di storia del diritto italiano a Roma. Direttore dell'Enciclopedia giuridica dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale [...] dei Lincei (1974). Opere principali: Massaricium ius (1937); Storia del diritto internazionale nel MedioEvo (1940); Storia del diritto italiano (6 voll., 1951-69); Civitas maxima (2 voll., 1974). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Bastida de' Dossi 1880 - Pavia 1976), fratello di Alberto; prof. di storia del diritto italiano nell'univ. di Pavia dal 1924 al 1950. Sindaco e podestà di Pavia dal 1923 al 1933. Opere [...] La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado (1921); Dall'unità romana al particolarismo giuridico del medioevo (1936); Le affrancazioni collettive dei servi della gleba (1939); Introduzione storica al vigente diritto privato ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (n. Torino 1901 - m. 1983); prof. univ. dal 1926, insegnò storia del diritto a Perugia. Nel 1931 fu dimesso dalla cattedra, come suo padre Francesco (v.), essendosi rifiutato di prestare [...] nell'insegnamento nel 1944. La sua opera più notevole riguarda I sistemi di deliberazione collettiva nel medioevo italiano (1927); è autore di importanti studî monografici sulla storia del principio maggioritario nelle assemblee medievali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] La Curia arcivesc. e la Curia cittadina di Ravenna dall'850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il MedioEvo, XXXV (1915), pp. 7-187; W. Holtzmann, Studien zur Orientpolitik des Reformpapsttums und zur Entstehung des ersten Kreuzzuges, in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] of the Guilds in Venice and Europe, c. 1520 - c. 1650, Totowa (N J.) 1987; Id., Arti e stato a Venezia tra tardo MedioEvo e '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143.
10. Telesforo Bini, I Lucchesi a Venezia. Alcuni studi sopra i secoli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] the Anglo-Saxon Town, ivi, pp. 203-230; A. Peroni, Raffigurazione e progettazione di strutture urbane e architettoniche nell'Alto MedioEvo, ivi, II, pp. 679-710; European Towns. Their Archaeology and Early History, a cura di M.W. Barley, London 1977 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ; G. Kisch, B. und Basel, Basel 1960; F. Calasso, In orbem terrarum, in Introduzione al diritto comune, pp. 321 s., 326, 337; Id., Medioevo del diritto, pp. 616, 622; Id., Bartolismo, in Encicl. d. dir., V, pp. 71 ss.; Id., L'eredità di B., in B. da ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , pp. 25-80.
F. Gaeta, Sulla "Lettera a Maometto II" di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 77, 1965, pp. 127-227.
N. Casella, Pio II tra geografia e storia: la "Cosmographia", "Archivio della ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] "La Numismatica", 9, 1978, p. 225.
M.L. Lombardo, La dogana di Ripa e Ripetta nel sistema dell'ordinamento tributario a Roma dal MedioEvo al sec. XV, Roma 1978.
K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), II, Philaldelphia 1978, pp. 39-48.
L ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] pp. 159-168.
G. Tabacco, Ordinamento pubblico e sviluppo signorile nei secoli centrali del Medioevo, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 79, 1968, pp. 37-51 (riedito in Id., Sperimentazioni del potere ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...