Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] "La Numismatica", 9, 1978, p. 225.
M.L. Lombardo, La dogana di Ripa e Ripetta nel sistema dell'ordinamento tributario a Roma dal MedioEvo al sec. XV, Roma 1978.
K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), II, Philaldelphia 1978, pp. 39-48.
L ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] recente di C., per cui il punto di riferimento fondamentale resta l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 1, Roma 1953, pp. 465-1053 (redatta tuttavia, sugli appunti da lui lasciati, da P. Kneller, W. Wuhr e W. Kratz ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] , ibid., kleine serie, 17, 1917, passim.
Ampio materiale manoscritto e archivistico utilizza L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1932, pp. 311-538 (ma v. anche L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, pp. 839 ss ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] n. 5; G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo", 68, 1956, p. 41 n. 2; e, dello stesso autore, Il papato della seconda metà del sec. IX nell'opera di P ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Archiven und Bibliotheken", 74, 1994, pp. 42-171; 75, 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, V, Roma 1874, pp. 137-62.
P. Fabre, Études sur un manuscrit du "Liber censuum" de Cencius camerarius, "Mélanges d ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] più attendibile e più ampia tra le ricostruzioni biografiche edite, quella di L.von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1961, pp. 541-627. Indicazioni molto sommarie in L. von Ranke, Storia dei papi, I, Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] 1950.
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, ivi 1952.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, II, Roma 1932; III, ivi 1932.
J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia (1877), Firenze 1962, pp. 92-3.
F ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] .
La maggior parte delle opere più significative, edite fino al 1924, è registrata in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad A. (v. anche I e II, ivi 1925).
Fra quelle pubblicate ...
Leggi Tutto
Clemente X
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio di Lorenzo [...] povera e avara di notizie sulla sua vita. L'opera principale rimane L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1961, pp. 628-84, che si basa, oltre che sulla documentazione archivistica vaticana e diplomatica degli Stati ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Predicatori, I-IX, Milano 1952-76, di carattere però meramente agiografico; cfr. inoltre L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1932, p. 660; XIV, 2, ivi 1932, pp. 387, 388; XV, ivi 1933, pp. 486-638 e passim; prive ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...