Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] "Records of the American Catholic Historical Society of Philadelphia", 1930, pp. 289-327.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIII, Roma 1931, pp. 1-226.
G. Goyau, Jérôme Gracien de la Mère de Dieu et Dominique de Jésus-Marie aux ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] a cura di G. Scalia, Turnholti 1999, pp. 850, 874-75, 890-91, 913, 944-45.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, V, Roma 1874, pp. 571-75.
B. Pawlicki, Papst Honorius IV., Münster 1896.
Hierarchia Catholica, I, a cura di C. Eubel ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] . 12 s.
Annales Beneventani monasterii Sanctae Sophiae, a cura di O. Bertolini, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 42, 1923, p. 126.
Bonizo, Liber de vita christiana, a cura di E. Perels, Berlin 1930 ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] p. 294.
Teghani Vita Hludowici imperatoris, ibid., LXIV, a cura di E. Tremp, 1995.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1912, pp. 303-22.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947.
L. Halphen, Charlemagne et l ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] des conciles d'après les documents originaux, VII, 2, ivi 1916, passim;
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1925, ad indicem;
N. Widloecher, La Congregazione dei canonici regolari lateranensi, Gubbio 1929, pp. 73-92;
K.A ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Bibliografia
Un ampio quadro delle fonti relative al pontificato di C. si trova in:
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1958, pp. 649-786.
Fonti importanti per la vita e per il pontificato di C. sono:
J. Çurita, Anales de ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] catholique, I, Paris 1923, s.v., coll. 747-63.
Per la figura complessiva, L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1-2, Roma 1932, passim; C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1910, pp. 273-81.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, V, Roma 1940, pp. 209-24.
H. Zimmermann, Die Deposition der Päpste Johannes XII., Leon VIII. und Benedikt V., "Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
Anacleto II, antipapa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] 51-68.
P.F. Palumbo, Nuovi studi (1942-1962) sullo scisma di Anacleto II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 75, 1963, pp. 71-103 (oggi in Id., Studi medievali, Roma-Bari 1991³, assieme ad altri studi ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] dei papi, Roma 1957, p. 442.
G. Arnaldi, Il biografo romano di Oddone di Cluny, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 72, 1959, p. 23.
E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...