Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel MedioEvo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano [...] I il riconoscimento della propria autonomia. Fu teatro di lotte sanguinose nella guerra d’indipendenza dei Paesi Bassi, finché dopo lungo assedio fu presa da Maurizio di Nassau (1591); resistette alle ...
Leggi Tutto
Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne.
Nel Medioevo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, [...] fu annessa alla corona di Francia. Respinse gli assalti delle truppe inglesi (1429; 1431) e divenne centro amministrativo della Champagne alla fine del 16° secolo. Capoluogo del dipartimento della Marna ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di Archeologia medievale presso l'Università Cattolica di Milano; contemporaneamente prendeva vita il Museo dell'Alto MedioEvo di Roma, mentre negli anni successivi venivano assunti i primi ispettori medievisti presso le Soprintendenze archeologiche ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] in piazza S. Pietro per udire la parola di conforto di Pio XII e ricevere l'apostolica benedizione. Come nel primo medioevo, la popolazione vedeva nel suo Vescovo il protettore e il difensore della città. Il 24 marzo, in seguito all'uccisione di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Fibeln aus Italien, Berlin 1950; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del sec. XII (Istituto Storico Italiano per il MedioEvo. Studi Storici, 10), Roma 1954; C. Boselli, Gli scavi nella chiesa inferiore di S. Afra e la ecclesia Sancti Faustini ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , Köln-Wien 1973.
V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, Palermo 1900.
L. Genuardi, Il Comune nel MedioEvo in Sicilia. Contributo allo studio del diritto amministrativo, ivi 1921.
M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] . 24 nr. 14.
H. Hager, Die Anfänge des italienischen Altarbildes, München 1962, p. 37.
G. Matthiae, Pittura romana del MedioEvo, II, Roma 1966, p. 244.
O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969, p ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] testi cronistici pisani, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 75, 1963, pp. 259-319, in in La piazza del duomo nella città medievale (nord e media Italia, secoli XI-XVI). Atti della giornata di studio ( ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 1981, pp. 9-34.
G. Fasoli, La Pentapoli fra Papato e Impero nell'Alto Medioevo, ivi, pp. 55-68.
M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'Alto MedioEvo, ivi, pp. 147-157.
L. Pani Ermini, 'Ecclesia Cathedralis' e 'civitas' nel Piceno ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...