(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] È poi evidente che sia gli stretti turchi, verso SE e il Vicino Oriente, sia lo Stretto di Gibilterra e il Canale di Sicilia, verso S e e i 16-17 °C del Bassopiano Germanico), e le temperature medie di gennaio si mantengono per lo più sopra 0 °C; le ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] in seguito a un'invasione israeliana nel Sud del Paese.
La riapertura del conflitto israelo-libanese proiettava l'intero MedioOriente in uno scenario di grave tensione, caratterizzato da più fronti di crisi: la rinnovata minaccia degli ḥezbollāh ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anglo-americano - il possesso di armi di distruzione di massa - fossero infondate e che i fattori di crisi in MedioOriente si fossero accentuati anziché ridursi. Altre divisioni si manifestarono nell'opinione pubblica e nel Paese sul tema della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] i quali la sicurezza del Paese dipendeva dall'estirpare gli Stati canaglia e dall'esportare la democrazia in MedioOriente. Si giunse così rapidamente alla decisione di attaccare l'Afghānistān retto dai Tālibān, i fondamentalisti islamici che davano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] i quali la sicurezza del Paese dipendeva dall'estirpare gli Stati canaglia e dall'esportare la democrazia in MedioOriente. Si giunse così rapidamente alla decisione di attaccare l'Afghānistān retto dai Tālibān, i fondamentalisti islamici che davano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] seguito alla crescente competizione tra Pechino e Washington per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] seguito alla crescente competizione tra Pechino e Washington per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] in seguito a un'invasione israeliana nel Sud del Paese.
La riapertura del conflitto israelo-libanese proiettava l'intero MedioOriente in uno scenario di grave tensione, caratterizzato da più fronti di crisi: la rinnovata minaccia degli ḥezbollāh ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] soprattutto dall'Europa dell'Est, dai Balcani e dal MedioOriente: in particolare, è forte la presenza della componente 2004-05 il tasso di crescita (3,6%) è stato superiore alla media dell'area euro (intorno al 2,5%). Il settore primario, nonostante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] 'attacco preventivo' contro eventuali minacce alla sicurezza nazionale. Nel gennaio 2003 l'esecutivo decise di inviare truppe in MedioOriente, in vista dell'imminente campagna militare statunitense contro l'Irāq e, nonostante il voto di sfiducia del ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...