Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] di Al Udeid che offre la più lunga pista aerea di cui le forze armate di Washington possano usufruire in MedioOriente. Doha ha inoltre concesso agli Stati Uniti il permesso di utilizzare le proprie infrastrutture militari come basi logistiche per la ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] circa 11 miliardi di dollari – superiori al 10% del pil bengalese. Tali rimesse provengono principalmente dai paesi del MedioOriente (in primis dall’Arabia Saudita), dagli Stati Uniti e da alcuni paesi europei.
Il Bangladesh intrattiene rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] i militari croati sono presenti all’estero, soprattutto in Afghanistan nell’ambito della missione Isaf della Nato e in MedioOriente, nella missione delle Nazioni Unite sulle Alture del Golan (Undof). Inoltre, truppe croate sono schierate anche in ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] Ahmed Abdallah Sambi (2006-10) ha rafforzato i rapporti anche con i paesi musulmani e in particolare con il MedioOriente, anche grazie alle affinità culturali, dato che il 95% della popolazione dell’Unione è musulmano, in gran parte sunnita ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . A ondate successive si formano nuove costellazioni di Stati indipendenti, che si aggiungono al vecchio complesso dell'America Latina: il MedioOriente arabo e il Sud-Est asiatico tra il 1945 e il 1950, il Nordafrica, eccetto l'Algeria, tra il 1951 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] i continenti, ma a risentire maggiormente del fenomeno sono stati il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il MedioOriente, e soprattutto l'Africa. Qui gli Stati creati a partire dagli anni sessanta con l'acquisizione dell'indipendenza politica sono ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] raggio di intervento si è spostato sempre più verso l’esterno fino a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il MedioOriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno d’Africa e Congo).
Anche il range di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] nell’analoga lista dei primi 10 paesi per riserve di petrolio. Non si può tuttavia non rilevare che l’area del MedioOriente (a cui si potrebbe aggiungere quella del Caspio) è quella più dotata sia di riserve petrolifere che di riserve di gas ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] più rilevante rispetto al periodo precedente all’abbattimento del regime talebano; un’altra parte arriva da alcuni paesi del MedioOriente o da paesi ancora più lontani come quelli latinoamericani, a cominciare dalla Colombia. In questi luoghi non è ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] compiuti in Gabon, Mauritania, Mozambico, Nigeria, ne sono i casi più emblematici. Le rivolte del Nord Africa e del MedioOriente nei primi mesi del 2011, dall’Algeria, alla Tunisia, alla Libia, all’Egitto, alla Giordania e alla Siria, hanno ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...