Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] della domanda di brevetto. È originale il trovato che l’esperto medio del ramo, vale a dire un ipotetico tecnico operante nel ramo di della Croce di Cristo, evento celebrato dalla Chiesa d’Oriente come una delle 12 feste maggiori. La Chiesa latina ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sono di solito accessibili o appetibili per un lettore medio.
Compito della m. è fornire a tutti informazioni aggiornate intenso lavoro di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] portato in luce una successione di delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà del II - inizi del I millennio a.C. ca.) associate ad impronte di aratura orientate nord-ovest/sud-est. Nella piccola area esplorata sono stati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Alpago (m. 1521), che visse per trent'anni nel Vicino Oriente e tradusse, tra gli altri testi medici, una parte del , ma ne tradusse soltanto una, il Megategni o Methodus medendi. Gherardo tradusse almeno altri cinque testi di quest'elenco, scelti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , a cervi, megaceri, caprioli, cinghiali e orsi bruni; erano anche frequenti i Carnivori di media e piccola mole. Nel Vicino Oriente questa fase fu caratterizzata da condizioni climatiche simili alle attuali; prevalsero infatti ambienti di savana in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] proteggere in tutte le circostanze, come il cavaliere del Medioevo doveva soccorrere la sua dama. Potrà cantare la sua che vi facesse irruzione il denaro, importato assai presto dall'Oriente e più tardi - ma con maggiore ampiezza - dall'Occidente ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] parecchi milioni di uomini sterminati in una volta sola? Tutto l'Oriente contro l'Europa, il mondo antico contro il nuovo? Perchè no? che, già presente nelle opere del così detto ‛periodo medio', diventerà il Leitmotiv dei suoi ultimi scritti, dallo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] destinato a permanere per molti secoli. Mentre a oriente di questo confine si sviluppa la cultura delle Ardea riuscirono a raggiungere e a superare gli 80 ha. Dall'area medio-tirrenica, tale modello d'insediamento si diffuse in altre aree dell'Italia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] territorio. Da un lato le città prive di una chora, orientate verso gli scambi commerciali, esemplificate da Focea e dalle colonie a Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i 4 e 4,5 m in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio corps et âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; P. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...